“Genova 1919-1922. Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma” a cura di P. Battifora, E. Tonizzi

Genova 1919-1922 Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma Genova, 28 novembre 2022 – ore 15.30 Palazzo Doria Spinola, Sala Consiliare largo Eros Lanfranco Presentazione del volume collettaneo, promosso dall’Ilsrec e curato da Paolo Battifora ed Elisabetta Tonizzi,       saluti Marco Bucci, Sindaco di Genova Armando Sanna, Vicepresidente Consiglio Regionale Liguria Roberto Pittalis, […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Proposte didattiche a.s. 2022/2023

È da oggi on line il fascicolo con le proposte didattiche dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea rivolte alle scuole secondarie. Gli interventi, completamente gratuiti, saranno tenuti dal Professor Paolo Battifora, docente di storia e filosofia distaccato su progetto nazionale e responsabile della didattica dell’Ilsrec. Nel fascicolo sono illustrate le diverse […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Storia e Memoria 1/2022

Il 75° anniversario della Costituzione repubblicana Storia e Memoria anno XXXI • N° 1/2022 L’Editoriale Giacomo Ronzitti La Costituzione come stella polare per il futuro 9 IL 75° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. UN VIAGGIO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA CARTA Giovanni Maria Flick  La Costituzione italiana ieri, oggi e domani 17 Alfredo Canavero  La […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Storia e Memoria 2_2021 75° della Repubblica

Indice Editoriale Giacomo Ronzitti Le radici della Repubblica 9 I PROTAGONISTI DELLA RESISTENZA IN LIGURIA M. Elisabetta Tonizzi Giacomo Buranello comunista e partigiano. Il pensiero e l’azione di un giovane ribelle 13 Giovanni Battista Varnier Tra verità e leggenda: Bisagno “primo partigiano d’Italia” 41 Giovanna Sissa Bolis a Genova. Un intenso periodo tra Resistenza e […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Dizionario della Resistenza in Liguria – Integrazioni ed errata corrige

In un’opera di oltre 900 voci e 500 pagine, come il Dizionario della Resistenza in Liguria (2021), è fisiologico e inevitabile che si riscontrino alcune imprecisioni, refusi, manchevolezze. A dispetto del rigoroso lavoro di approfondimento e verifica delle fonti, talvolta frammentarie e carenti, condotto dall’equipe di storici e ricercatori coordinata dai curatori dell’opera Franco Gimelli […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

77° anniversario della Liberazione – presentazione del Dizionario della Resistenza

In occasione delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione, l’Istituto “Raimondo Ricci” è lieto di presentare il Dizionario della Resistenza in Liguria nei seguenti momenti:   Domenica 24 Aprile 2022 ore 10.30 Palazzo del Commissario (Priamar), Savona partecipano Mauro Righello, Presidente Isrec Savona  Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci” Paolo Battifora, curatore del volume […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Presentazione e dono del Dizionario della Resistenza alla Biblioteca “Giovanni Palatucci”

MERCOLEDÌ 20 APRILE 2022 Ore 10.30 Aula magna della Caserma del VI Reparto Mobile della Polizia di Stato Via Sardorella, 57 – Genova   Introduce Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC “R. Ricci” Saluti di Renato Franceschelli, Prefetto di Genova Orazio D’Anna, Questore di Genova Marco Bucci, Sindaco di Genova   Ilaria Cavo, Assessore Regionale Edmondo Dotoli, […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Dizionario della Resistenza in Liguria (De Ferrari, 2021)

Estratto della Presentazione del “Dizionario della Resistenza in Liguria” Giacomo Ronzitti Il testo è la trascrizione della presentazione del Dizionario della Resistenza in Liguria, tenuta dal Presidente Ronzitti a Palazzo Tursi il 7 ottobre Nel rivolgere il saluto cordiale alle autorità e a tutti i presenti, vorrei co­gliere questa occasione di presentazione della nuova edizione […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Proposte didattiche a.s. 2021/2022

    È da oggi on line il fascicolo con le proposte didattiche dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea rivolte alle scuole secondarie. Gli interventi, completamente gratuiti, saranno tenuti dal Professor Paolo Battifora, docente di storia e filosofia distaccato su progetto nazionale e responsabile della didattica dell’Ilsrec. Nel fascicolo sono illustrate […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

27 maggio_ “Resistenza-Repubblica-Costituzione” Lectio magistralis

A conclusione del corso di formazione “Destinazione Europa”, realizzato dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale Liguria, nel 75° anniversario della Repubblica presenta l’incontro Paolo Battifora, Coordinatore del comitato scientifico Ilsrec saluti di Alessandro Clavarino,  Ufficio scolastico regionale Liguria   L’incontro si è svolto in diretta […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante