Giovedì 23 e Venerdì 24 settembre 2021 Teatro Auditorium San Carlino in Corso G. Matteotti n.6/a a Brescia. La sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata (1943-1945) Convegno di studi La Fondazione Luigi Micheletti e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione e con il patrocinio di Università […]
Categoria: Didattica e formazione
L’Istituto ha sempre rivolto una particolare attenzione al mondo della scuola, svolgendo un'importante funzione didattica, in sinergia con la rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e in base ad uno specifico protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Proposte didattiche a.s. 2021/2022
È da oggi on line il fascicolo con le proposte didattiche dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea rivolte alle scuole secondarie. Gli interventi, completamente gratuiti, saranno tenuti dal Professor Paolo Battifora, docente di storia e filosofia distaccato su progetto nazionale e responsabile della didattica dell’Ilsrec. Nel fascicolo sono illustrate le diverse […]
27 maggio_ “Resistenza-Repubblica-Costituzione” Lectio magistralis
A conclusione del corso di formazione “Destinazione Europa”, realizzato dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale Liguria, nel 75° anniversario della Repubblica presenta l’incontro Paolo Battifora, Coordinatore del comitato scientifico Ilsrec saluti di Alessandro Clavarino, Ufficio scolastico regionale Liguria L’incontro si è svolto in diretta […]
20 maggio_“Dalla Repubblica all’Europa: le radici del futuro”_ Lectio magistralis
A conclusione del corso di formazione “Destinazione Europa”, realizzato dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale Liguria, nel 75° anniversario della Repubblica presenta l’incontro Guido Levi, condirettore della rivista Ilsrec “Storia e Memoria” saluti di Ettore Acerra, Direttore generale Ufficio scolastico regionale Liguria L’incontro è stato […]
24 aprile 2021_La resa di Genova nella memoria dei protagonisti Meinhold, Scappini, Romanzi
Sabato 24 aprile 2021 alle ore 11.oo , nella sala della resa di Villa Migone, verrà presentato il numero monografico della rivista “Storia e Memoria” dedicato alle memorie di coloro i quali si resero protagonisti, negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, della resa del comando tedesco alle forze del Comitato di Liberazione Nazionale Liguria. L’evento […]
Destinazione Europa
È da oggi online “Destinazione Europa“, un viaggio alla scoperta dei valori della Repubblica e dell’Europeismo nel secondo dopoguerra, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria in occasione del 75° anniversario della Repubblica. Il progetto ha lo scopo di fornire un valido supporto alla didattica a tutti i docenti e agli alunni del […]
Orientamenti junior 2020 – incontri con genitori e studenti
Nell’ambito del Salone “Orientamenti junior” l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria organizza, in collaborazione con Aliseo – Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento-, due incontri dedicati ai genitori e agli studenti in uscita dalla Scuola Secondaria di I grado. Scopo degli incontri è illustrare l’offerta formativa e le specificità delle diverse Scuole Secondarie di […]
Proposte didattiche ILSREC A.s. 2020/21
Nonostante il Covid19… Il presente anno scolastico, a causa dell’emergenza per la pandemia di Covid19, si presenta molto difficile, permanendo tuttora una serie non indifferente di incertezze, problemi e criticità in merito alla possibile organizzazione del calendario scolastico e svolgimento delle attività didattiche. Nonostante questi problemi, l’ILSREC non rinuncia a offrire agli insegnanti delle scuole […]
Emergenze e nuove normalità – Summer school 2020
Gli studenti e l’epidemia
Tra i vari progetti didattici promossi dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea R. Ricci, “Registi per un giorno!” era stato pensato per coinvolgere le scuole in vista delle celebrazioni del 75esimo della Liberazione. Il progetto si poneva l’obiettivo di realizzare dei brevi documentari storici che ripercorressero la vita di alcuni personaggi […]