25 marzo, ore 16.00 Biblioteca Internazionale “Città di Rapallo” (Villa Tigullio, Rapallo) Mino Steiner 1944 – Archivio Famiglia Steiner Sabato 25 marzo, a Villa Tigullio presso la Biblioteca Internazionale “Città di Rapallo” alle ore 16.00, si terrà la presentazione del volume di Marco E. Steiner, Mino Steiner. Il dovere dell’antifascismo (Unicopli). L’iniziativa è organizzata e […]
Categoria: Corsi e iniziative
Si riporta di seguito l’elenco dei corsi e delle iniziative proposte per il corrente anno scolastico.
Per i corsi e le iniziative realizzate negli anni scolastici trascorsi, si rimanda alla voce “archivio corsi e iniziative”.
Visualizza n.
Summer School 2017 Insegnare l’Europa contemporanea
Summer School 2017 Insegnare l’Europa contemporanea Chi avrebbe immaginato, alcuni anni fa, che l’Europa sarebbe divenuta un oggetto di discussione così accesa, al centro del dibattito politico dei paesi che la compongono? Osservata dal punto di vista scolastico, poi, non pare che l’Europa sia mai stata un tema centrale. È stata, si deve riconoscere, lo […]
Summer School 2016: Italia repubblicana 70 anni di storia da insegnare
29-31 agosto 2016, Fiesole Cosa direste se della Shoah, della Resistenza o del Fascismo noi avessimo a disposizione soltanto “quelli che ricordano”? e se la loro memoria non fosse obbligata costantemente a confrontarsi con la ricostruzione storica? Questo è spesso ciò che accade per la storia dell’Italia repubblicana. I suoi settant’anni di vita, la cui […]
La rinascita dell’Italia democratica e il processo dell’Unione Europea
La rinascita dell’Italia democratica e il processo di costruzione dell’Unione Europeaè il titolo di un ciclo di lezioni magistrali che si è inaugurato il 15 ottobre 2015 nella Sala consiliare della Città Metropolitana di Palazzo Doria Spinola. Organizzata dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea con il contributo di Banca Carige […]
1915-1945: dalla Grande guerra al 25 aprile. Nel centenario della Prima guerra mondiale e nel settantesimo della Liberazione
Giovedì 23 ottobre 2014, nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, è stato inaugurato il ciclo di conferenze 1915-1945: dalla Grande guerra al 25 aprile. Nel centenario della Prima guerra mondiale e nel settantesimo della Liberazione organizzato dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, con il patrocinio del Consiglio regionale Assemblea Legislativa […]
La liberazione di Genova e la Resistenza attraverso le fonti
Insieme agli interventi didattici nelle scuole, l’ILSREC ha organizzato e avviato per l’anno scolastico 2014-15 un progetto didattico-seminariale dal titolo La liberazione di Genova e la Resistenza attraverso le fonti. Realizzata con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per la Liguria e il contributo di Coop Liguria e Banca Carige, l’iniziativa ha coinvolto sei classi del […]
Diritti civili e sociali: processo storico e sfida per il futuro – Anno scolastico 2013/2014
L’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, facendo seguito al corso del 2012/2013 Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento ha organizzato per l’anno scolastico 2013/2014 un corso di aggiornamento sul tema dei diritti, dal titolo Diritti civili e sociali: processo storico e sfida per il futuro, che si […]
Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento – Anno scolastico 2012/2013
Giovedì 12 settembre 2012, alle ore 17.00 presso la Sala dei Chierici della Biblioteca Berio di Genova in via del Seminario 16, è stato inaugurato Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento, corso di aggiornamento per docenti della provincia di Genova e aperto anche a studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, organizzato […]
Corsi e iniziative
Nell’ambito di una pluriennale collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Liguria, l’Istituto organizza gratuitamente corsi di aggiornamento, incontri e momenti di formazione rivolti a insegnanti delle scuole medie e superiori della provincia di Genova, con particolare riferimento ai docenti di storia e filosofia, lettere, pedagogia, psicologia e diritto, aperti anche alla partecipazione degli studenti […]