8 febbraio 2022 Dalla Liguria al Reich

Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista   segui la diretta       Saluto di GUIDO LEVI, Condirettore rivista Ilsrec “Storia e Memoria”     Presiede GIACOMO RONZITTI, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci”     Partecipano LAURA REPETTO, Consigliere delegato del Sindaco della Città Metropolitana di […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Destinazione Ravensbrück L’orrore e la bellezza nel lager delle donne

Lunedì 31 gennaio ore 15:30 Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Palazzo Doria-Spinola Largo Eros Lanfranco 1, Genova In occasione del Giorno della Memoria Destinazione Ravensbrück L’orrore e la bellezza nel lager delle donne   Presiede Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci” Saluto di Miryam Kraus, Presidente Aned Genova Intervengono Laura Repetto , Consigliere […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

25 gennaio 2022-Dalle Olimpiadi del 1936 ai campi di sterminio

Martedì 25 gennaio ore 15.30   Segui la diretta video:         Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Palazzo Doria-Spinola Largo Eros Lanfranco 1, Genova in occasione del Giorno della Memoria   Dalle Olimpiadi del 1936 ai campi di sterminio   Presiede Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci” Saluto di Laura Repetto, […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

78° anniversario dell’eccidio di Forte San Martino

L’eccidio di Forte San Martino, di cui è ricorso il 78° anniversario, rappresenta uno degli episodi più dolorosi della guerra della liberazione a Genova. Venerdì 14 gennaio è stato ricordato con la deposizione di corone nei pressi della lapide commemorativa in via Piero Gobetti ed al Forte San Martino. Alle cerimonie, organizzate dal Comitato Permanente […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

L’Ilsrec condanna gli atti di squadrismo fascista

Il Comitato di Presidenza dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, nel condannare il gravissimo atto di squadrismo fascista compiuto contro la sede nazionale della CGIL sabato 9 ottobre esprime piena solidarietà dell’ILSREC al Segretario nazionale Maurizio Landini e a tutti gli iscritti alla Confederazione generale del Lavoro, storico e attuale presidio […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Presentazione del Dizionario della Resistenza in Liguria

Giovedì 7 ottobre sarà presentata al pubblico la nuova edizione del Dizionario della Resistenza in Liguria (De Ferrari, 2021). Genova Palazzo Tursi Salone di Rappresentanza 7 ottobre 2021 ore 11.00 A causa della limitazione del numero degli accessi alla Sala, nel rispetto delle misure per il contenimento della pandemia, è necessario comunicare all’ILSREC la propria […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

La sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata (1943-1945)

Giovedì 23 e Venerdì 24 settembre 2021 Teatro Auditorium San Carlino in Corso G. Matteotti n.6/a a Brescia. La sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata (1943-1945) Convegno di studi La Fondazione Luigi Micheletti e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione e con il patrocinio di Università […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Corso di formazione 2021_Storia e memoria nel dibattito politico italiano ed europeo

75° della Repubblica “Storia e memoria nel dibattito politico italiano ed europeo” Nell’ambito del programma per il “75° della Repubblica”, l’Ilsrec promuove un corso di formazione per l’anno scolastico e accademico 2021/2022, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari, […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Festa della Repubblica 2021

Scuola, Arte, cultura: energia vitale per un nuovo inizio È dedicato alle nuove generazioni e al ruolo centrale della formazione e della cultura nella nostra società l’evento promosso dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci” e dal Teatro Nazionale di Genova, insieme a Comune di Genova e Regione Liguria, in […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

25 aprile 2021 – 76° anniversario della Liberazione con la partecipazione della Ministra Marta Cartabia

Cerimonia Ufficiale Genova, 25 aprile 2021   https://video.primocanale.it/video/mobile/20210425182954.mp4 Intervista a Giacomo Ronzitti “I valori della Costituzione per battere il virus” https://video.primocanale.it/video/mobile/20210425164304.mp4 . Gli interventi delle autorità e della Ministra Marta Cartabia al Teatro Carlo Felice https://video.primocanale.it/video/mobile/20210425183418.mp4 1945 la guerriglia di Genova – con Paolo Battifora andato in onda su Primocanale, martedì 20 aprile 2021 https://video.primocanale.it/video/mobile/20210421150416.mp4 […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante