Il fondo, costituito e donato all’archivio da Pietro Berti conserva i documenti raccolti nel dopoguerra dal donatore su episodi e protagonisti della Resistenza in Liguria. Comprende circolari e bollettini della Federazione fascista degli armatori di navi da carico del Tirreno; documenti sul caduto Aldo Ravina (Ettore – Fieramosca); testimonianze sui rastrellamenti effettuati in val Borbera […]
Categoria: Fondi
Si riporta di seguito l'elenco dei fondi presenti in archivio.
Cliccando su ogni voce si può visualizzare la scheda dedicata al fondo.
Fondo “Campanella Michele”
Il fondo, raccolto e ordinato da Michele Campanella (Gino), comandante dalla squadra volante Severino, è stato versato nel 2012 dal figlio Carlo. È costituito da documenti relativi all’attività svolta da Campanella e dalla sua formazione durante la Resistenza, durante il periodo del suo servizio nel corpo delle guardie di Pubblica sicurezza dopo la Liberazione, nonché […]
Fondo “Ferrando Aurelio”
Il fondo è costituito dai documenti raccolti fra il 1944 e il 1984 da Aurelio Ferrando (Scrivia), comandante della divisione Garibaldi Pinan Cichero. Inventariato da Giuseppe Balduzzi (Marco II) nel 1985, il fondo comprende opuscoli e riviste, corrispondenza con altri partigiani nei quali si ripercorrono episodi relativi alla Resistenza nella VI Zona operativa ligure, appunti, […]
Fondo “Lagomarsini Massimo”
Il fondo è costituito dai documenti raccolti e ordinati da Massimo Lagormasini, studioso e storico dell’aviazione italiana versati all’ILSREC nell’ottobre 2009 dalla figlia Sara Domenici Lagomarsini. Comprende pubblicazioni monografiche e raccolte di periodici (fra i quali “Aviazione e marina”, “Aviazione e marina internazionale”, “Aerospazio”, “Aerei”, “Marinai d’Italia”, “Alata internazionale”, “Rivista italiana di difesa” e “JP4: […]
Fondo “Martinengo Enrico”
Il fondo, donato nel 2006 dal figlio, Efisio Martinengo, raccoglie le carte conservate dal generale di brigata Enrico Martinengo (Durante), il quale guidò il Comando militare regionale ligure (Cmrl) nell’ultima fase della lotta di liberazione. La documentazione riguarda la sua partecipazione alla Resistenza, l’attività del Cmrl, l’attuazione del “Piano A” per l’insurrezione di Genova alla […]
Fondo “Massone Emanuele”
Il fondo conserva le carte raccolte da Emanuele Massone (Piemonte), relative all’attività svolta nella zona compresa fra Uscio, Pannesi e Lumarzo dalla brigata Sap di montagna Bedin, della quale Massone fu organizzatore e commissario politico, dalla brigata Sap Garaventa, attiva a Uscio, e all’operato dei Comitati di liberazione nazionale di Uscio e di Lumarzo, quest’ultimo […]
Fondo “Minoletti Bruno”
Il fondo, donato dalla figlia Patrizia Minoletti nel 2012 è costituito dalle carte raccolte e ordinate da Bruno Minoletti (Pareto), figura di spicco della Resistenza genovese, tra i fondatori e primo presidente dell’ILSREC, protagonista nel dopoguerra della vita economica e culturale genovese, anche in qualità di presidente della Camera di commercio di Genova. I documenti […]
Fondo “Zino Ambrogio”
Il fondo è costituito dai documenti appartenuti, raccolti e ordinati da Ambrogio Zino, (Fracassa), partigiano garibaldino nelle Langhe, passato poi a combattere in val Borbera nella brigata Arzani e infine nella brigata Buranello, relativi alla sua militanza nella Resistenza e alla sua attività nel dopoguerra. Fu sindaco di Mignanego dal 1980 al 1985.
Fondo “Zolesio Antonio”
Il fondo, raccolto e conservato da di Antonio Zolesio (Chiappori – Umberto Parodi), comandante della brigata Giustizia e libertà “G. Matteotti”, dopo la sua scomparsa, è stato donato all’ILSREC da Vittorio Civitella, il quale lo ha versato in due riprese nel 2003 e nel 2005 curandone una preliminare sistemazione. Raccoglie le carte inerenti l’attività svolta […]
Fondo “Documenti fotografici”
Il fondo comprende un cospicuo patrimonio di oltre 900 stampe fotografiche raccolte e depositate all’archivio nel corso degli anni. I documenti sono stati ordinati “per argomento”: dall'avvento del fascismo agli eccidi partigiani, dai protagonisti e formazioni della VI Zona operativa ligure alla Liberazione, tra gli altri, fino all’inaugurazione dell’attuale sede dell'Istituto.