di Guido Levi “La storia è un bene comune. La sua conoscenza è un principio di democrazia e di uguaglianza tra i cittadini. È un sapere critico non uniforme, non omogeneo, che rifiuta il conformismo e vive nel dialogo. Lo storico ha le proprie idee politiche ma deve sottoporle alle prove dei documenti e del […]
Categoria: Rete delle Idee
Presidente Giacomo Ronzitti
Archivio del Periodico Online “Rete delle idee”
“Rete delle idee”: un periodico online che si affianca alla prestigiosa rivista dell’Ilsrec “Storia e memoria”.
Con un obiettivo: immergesi nel presente, sviscerare i grandi temi dell’oggi che peseranno sul nostro futuro.
Le contraddizioni dell’Europa di oggi
di Sergio Cofferati La pandemia sta sconvolgendo gli assetti di una larga parte del mondo. Sono in primo luogo gli assetti economici, a questi seguiranno prestissimo quelli sociali e quelli politici. Intendendo per tali quelli che regolano le democrazie, sia quelle antiche che quelle più recenti. La scossa più forte è quella subita dall’Europa. La […]
Caccia al cinese per un pugno di voti
di Carlo Rognoni Trenta milioni di disoccupati, sessantamila morti (più dei morti del Vietnam): ce n’è abbastanza per mettere in fibrillazione chiunque sia alla guida di un Paese. E Donald Trump comincia a pensare che non sarà poi così facile essere rieletto presidente degli Stati Uniti. A meno che… a meno che proprio lui […]
Proviamo anche da casa a fare Resistenza
Spunti di riflessione e appunti di viaggio tra le mura di casa, nei giorni del coronavirus di Giacomo Ronzitti Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci” Genova, 18 marzo 2020 Care amiche e cari amici, ho sentito il bisogno di scrivere e inviarvi queste poche annotazioni, un po’ sparse e solo abbozzate, ma spontanee e sincere, a […]
Non siamo i più malati forse siamo i più sani
di Marco Peschiera Siamo il Paese più malato del mondo (dopo la Cina). Comunque siamo il Paese che si è ammalato per primo (sempre dopo la Cina). Non sono le solite cattiverie di quelli che ridacchiano “italiani pizza e mafia”: lo dicono le statistiche. Ma forse hanno torto le statistiche: non siamo i più malati […]
Così la natura ci presenta il conto
di Carlo Rognoni Siamo agli “arresti domiciliari”. E probabilmente, inconsapevolmente, ce lo meritiamo. Perché? Perché siamo colpevoli. Per non esserci fatti carico della natura alla quale apparteniamo, come avremmo dovuto. È noto che il 60 per cento delle malattie che affliggono gli esseri umani ha origine animale, dall’influenza alla pesta bubbonica… al coronavirus nella […]
L’Europa ai tempi della grande pandemia
di Guido Levi Anche la pandemia di coronavirus Covid-19, che è globale ma che in questo momento sta colpendo soprattutto l’Italia, la Spagna e alcune zone del nostro continente, dove si contano migliaia e migliaia di contagiati e purtroppo anche tanti, troppi, decessi, rappresenta una sfida decisiva per l’Unione Europea, una sfida da affrontare subito […]
Il Covid-19 e la salute della democrazia
di Giosiana Carrara C’è un tipo particolare di inquietudine che attraversa oggi i nostri pensieri. Serpeggia sotto la grande paura che avvertiamo per la crescita esponenziale di contagi e decessi da covid-19 che da fine febbraio ha come principale bersaglio il nostro Paese. S’incista nel sentimento contraddittorio – in parte rassicurante in parte stridente […]
E perfino i liberisti ora invocano lo Stato
di Franco Praussello È ormai opinione comune che la crisi del coronavirus si configuri come un nefasto cigno nero, un evento raro ma dal forte impatto, in grado di provocare in breve tempo conseguenze economiche e sociali potenzialmente devastanti. Di fronte ai pericoli temuti si stanno mobilitando, al di là delle comunità dei medici, […]
Il mondo del dopovirus potrà essere migliore
di Angelica Radicchi In questo breve articolo mi permetto di condividere alcune riflessioni che traggono ispirazione dalle parole del Presidente Giacomo Ronzitti. Un interessante punto di partenza è un video che, nelle ultime settimane, è diventato – non c’è miglior modo di dirlo – virale. Nel 2015 Bill Gates tenne un TEDTalk in cui […]