La storia è (ancor più) un bene comune

di Guido Levi “La storia è un bene comune. La sua conoscenza è un principio di democrazia e di uguaglianza tra i cittadini. È un sapere critico non uniforme, non omogeneo, che rifiuta il conformismo e vive nel dialogo. Lo storico ha le proprie idee politiche ma deve sottoporle alle prove dei documenti e del […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Le contraddizioni dell’Europa di oggi

di Sergio Cofferati La pandemia sta sconvolgendo gli assetti di una larga parte del mondo. Sono in primo luogo gli assetti economici, a questi seguiranno prestissimo quelli sociali e quelli politici. Intendendo per tali quelli che regolano le democrazie, sia quelle antiche che quelle più recenti. La scossa più forte è quella subita dall’Europa. La […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante
12_Rognoni

Caccia al cinese per un pugno di voti

di Carlo Rognoni   Trenta milioni di disoccupati, sessantamila morti (più dei morti del Vietnam): ce n’è abbastanza per mettere in fibrillazione chiunque sia alla guida di un Paese. E Donald Trump comincia a pensare che non sarà poi così facile essere rieletto presidente degli Stati Uniti. A meno che… a meno che proprio lui […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante