STORIA E MEMORIA 1-2015 Nel settantesimo della Liberazione Indice Giancarlo Piombino L’Editoriale 7 NEL SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE RAIMONDO RICCI. IL PARTIGIANO, IL GIURISTA, IL LEGISLATORE UNA VITA DEDICATA ALLA DEMOCRAZIA Giacomo Ronzitti Introduzione 13 L’ITALIA NEL 70° DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE Carlo […]
Categoria: Riviste
2015/2 La famiglia Lazagna. Le carte e i ricordi
STORIA E MEMORIA 2-2015 La famiglia Lazagna: le carte e i ricordi Indice Giancarlo Piombino L’Editoriale 13 novembre 7 LA FAMIGLIA LAZAGNA: LE CARTE E I RICORDI Guido Levi Introduzione 13 Francesca Imperiale Archivio di Stato di Genova e Archivio Lazagna: l’opera di tutela e conservazione 17 Chiara Dogliotti Il riordino e l’inventario 19 Pietro Lazagna […]
2016/1 La rinascita dell’Italia democratica
STORIA E MEMORIA 1-2016 La Rinascita dell’Italia democratica Indice Giancarlo Piombino L’Editoriale 7 LA RINASCITA DELL’ITALIA DEMOCRATICA E IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Giacomo Ronzitti Presentazione 13 Alberto De Bernardi Dalla fine del conflitto alla Guerra fredda 17 Valerio Onida L’avvento della Repubblica e la “decisione costituente” 27 Agostino Giovagnoli L’Italia nella ricostruzione dal […]
2016/2 Spunti di riflessione sulla storia del Novecento
STORIA E MEMORIA n. 2-2016 Spunti di riflessione sulla storia del Novecento Indice Giancarlo Piombino L’Editoriale 7 SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLA STORIA DEL NOVECENTO Presentazione 13 Giovanni De Luna Le grandi scelte. L’Italia dalla Liberazione alla Repubblica 15 Claudio Dellavalle Una nuova idea di cittadinanza 21 M. Elisabetta Tonizzi Il voto alle donne. Una tappa fondamentale […]
Storia e memoria
“Storia e memoria”, il semestrale dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, ha iniziato le sue pubblicazioni nel 1992, perseguendo un fondamentale obiettivo: mantenere viva la memoria della Resistenza italiana ed europea, nella convinzione che, in assenza di una conoscenza approfondita e criticamente rivisitata del nostro passato, non vi sia possibilità di […]
2011/1 Il sangue degli Einstein
IL SANGUE DEGLI EINSTEIN Maurizio Ortona, Albert Einstein e la diaspora intellettuale ebraica, pp.9-10 Carlo Maria Becchi, Albert Einstein e il nazismo, pp.11-13 Ivano Tognarini, La tragedia della famiglia di Robert Einstein, pp.15-43 Marco De Paolis, La strage nazista della villa del Focardo, pp.45-51 Antonio Martino, La missione alleata “Indelible” nella II Zona operativa savonese, […]
2011/2 Parabole antifasciste
PERCORSI ANTIFASCISTI Guido Levi, Giuseppe Gallo e l’antifascismo mazziniano della Giovine Italia, pp. 7-32 Piero Fossati, Armando Vezzelli: antieroe antifascista di una famiglia fra tradizione e futuro, pp.33-79 Raimondo Ricci, Dalla Scuola Normale di Pisa alla deportazione a Mauthausen, pp.81-87 Ombretta Freschi, Giornali e “uso pubblico della storia”. Note e riflessioni nell’anno del Risorgimento, pp.89-110 […]
2006/1 1943 Libertà e sangue a Cefalonia
1943: LIBERTÀ E SANGUE A CEFALONIA Giorgio Rochat, Ancora su Cefalonia, settembre 1943, pp.9-25 Gerhard Schreiber, Cronaca militare di un massacro, pp.27-36 TESTIMONIANZE Pampaloni, Zendri, Sanseverino, Bettini e Venturi, pp.37-44 Enrico Mocellin, Una storia che non si è interrotta, pp.45-50 Raimondo Ricci, La grande attualità del ricordo di Cefalonia, pp.51-54 Olinto G. Perosa, La rappresaglia, […]
1993/1 Genova nella guerra 1940-1945
GENOVA NELLA GUERRA 1940-1945 SOCIALISMO LIGURE NEI RICORDI DI ALESSANDRO NATTA Contributi al seminario- Genova 23 novembre 1990 Antonio Gibelli, Lettere dalla guerra, pp.11-28 Mauro Pedemonte, Le amministrazioni locali e i servizi, pp.29-40 Danilo Veneruso, I cattolici genovesi e la seconda guerra mondiale (1939-1943), pp.41-52 Guido Zazzu, Gli ebrei e la guerra, pp.53-62 Luciana Garibbo, […]
2012/2 Paolo Emilio Taviani: il periodo genovese
PAOLO EMILIO TAVIANI: IL PERIODO GENOVESE Danilo Veneruso, Dall’Azione cattolica alla Democrazia cristiana, pp.9-14 M. Elisabetta Tonizzi, Paolo Emilio Taviani nella Resistenza, pp.15-32 Giovanni B. Varnier, Strategie politiche e visione sociale tra guerra e Costituente, pp.33-64 UNA TESTIMONIANZA PARTIGIANA Franco Gimelli, Roberta Bisio, Il partigiano Gianni, pp.67-101 Attività ILSREC, p.103