ETIOPIA A SETTANT'ANNI DALL'IMPERO FASCISTA Gian Luigi Gatti, Italiani in Africa Orientale. La milizia fascista in Etiopia 1935-36, pp.9-30 Giulia Barrera, Sessualità e segregazione nelle terre dell’impero, pp.31-49 RIFLESSIONI SULLA COSTITUZIONE Leopoldo Elia, Riflessioni sulla Costituzione, pp.51-52 Leopoldo Elia, Dossetti all’Assemblea Costituente, pp.53-62 Andrea Manzella, A proposito di riforme costituzionali, pp.63-69 Leo Valiani, La nascita […]
Categoria: Riviste
1997/2 Resistenza in Europa. Partigiani in Liguria
RESISTENZA E EUROPA. PARTIGIANI IN LIGURIA Fabrice Larat, L'idea d'Europa e la resistenza al nazismo: la testimonianza della narrativa, pp.7-25 Guido Levi, Federalismo europeo in Liguria tra antifascismo e dopoguerra, pp.27-59 LOTTA PARTIGIANA IN LIGURIA Carlo Gentile, Tra città e campagna: guerra partigiana e repressione in Liguria, pp.61-95 Gabriele Lunati, La divisione "Mingo": profilo di […]
2008/1 Dalla Resistenza alla Costituzione
DALLA RESISTENZA ALLA COSTITUZIONE Raimondo Ricci, Il significato del 25 aprile, pp.9-11 Giorgio Napolitano, La Costituzione patrimonio di tutti, pp.13-18 1948-2008: I SESSANT’ANNI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Andrea Manzella,Valerio Onida, Raimondo Ricci, Giancarlo Rolla, La Costituzione stella polare della democrazia, pp.21-37 Leopoldo Elia, Il 60° anniversario della Costituzione della Repubblica italiana, pp.39-48 SU OPPOSTI FRONTI: DONNE […]
1998/2 Stragi naziste impunite
STRAGI NAZISTE IMPUNITE Raimondo Ricci, Processo alle stragi naziste? Il caso ligure. I fascicoli occultati e le illegittime archiviazioni, pp.119-164 Appendice: Relazione approvata dal Consiglio della Magistratura Militare (CMM) in data 23 marzo 1999, pp.165-178 Guido Neppi Modona, La questione della legalità e il ruolo della magistratura nell'Italia repubblicana, pp. 179-190 Paolo Arvati, Classi e […]
2009/1 Alessandro Natta: l’eredità politico-morale
RICORDO DI ALESSANDRO NATTA: L’EREDITÀ POLITICO-MORALE Raimondo Ricci, Attualità del pensiero di Alessandro Natta, pp.7-8 Aldo Tortorella, Ricordo di Natta, pp. 9-13 Paolo Turi, Alessandro Natta, normalista: memoria individuale e memoria collettiva, pp.15-36 Laura Rossi, “Quelli furono i giorni più belli, più tristi”: antifascismo, guerra e Resistenza nelle autobiografie di militanti comuniste (1945-1956), pp.37-56 Arianna […]
1999/2 Diritti umani e ragion di Stato
DIRITTI UMANI E RAGION DI STATO Leonardo Paggi, La cultura dei diritti umani tra passato e presente, pp.169-176 Ignazio Patrone, Per una nuova politica di tutela, pp.177-182 Salvatore Senese, La protezione internazionale dei diritti umani, pp.183-199 Alberto Perduca, Il Tribunale internazionale per i crimini nell'ex Jugoslavia: l'inchiesta e il giudizio, pp. 201-210 Roberto Lamacchia, Giuristi […]
2000/2 Genova 1900: sciopero generale
GENOVA 1900: SCIOPERO GENERALE Europa, la carta dei cittadini Oscar Luigi Scalfaro, Ricordare, nel rispetto della Storia, pp.177-181 MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE NAZISTA E PROBLEMI DEL PRESENTE Enzo Collotti, Riflessioni sul messaggio europeista della Resistenza, pp.185-194 Enrico Pugliese, Le nuove migrazioni internazionali e le reazioni della società in Europa, pp.195-218 Augusto Graziani, Prospettive della globalizzazione: vantaggi […]
2006/2 Antifascismo e deportazione: Eros Lanfranco
ANTIFASCISMO E DEPORTAZIONE: EROS LANFRANCO Gianni Marongiu, Eros Lanfranco: un patriota, pp.141-144 M. Elisabetta Tonizzi, Il Partito d’Azione a Genova tra antifascismo e Resistenza, pp.145-155 Guido Levi, Appunti per una biografia di Eros Lanfranco, pp.157-180 Raimondo Ricci, Maestro e amico, nel tragico viaggio della deportazione, pp.181-186. Appendice documentaria, pp.187-197 Francesca Alberico, Ausiliarie di Salò. Videointerviste […]
2014/2 1944. L’Italia in guerra
Storia e memoria 2/2014 1944 l’Italia in guerra Indice Giacomo Ronzitti Introduzione 13 Marco Doria Saluti 15 Nicola Tranfaglia Un anno cruciale, il 1944.L’Italia e l’Europa nell’ultimo anno di guerra 17 David W. Ellwood Gli alleati nel 1944, tra liberazione ed occupazione 41 Dianella Gagliani Il […]
2001/2 Totalitarismo, lager e modernità
Giorgio Viarengo, Calvari, Campo numero 52, pp.167-188 Silvia Traversa, La tragedia di San Benigno: Genova, ottobre 1944, pp.189-200 Paolo Arvati, Gobetti, "La Rivoluzione liberale" e l'ascesa di Mussolini, pp.201-210 TOTALITARISMO, LAGER E MODERNITÀ Paolo Battifora, Totalitarismo, lager e modernità: una questione centrale del Novecento, pp.213-218 Enzo Collotti, Il sistema concentrazionario nella Germania nazista, pp.219-236 Italo […]