DIFENDERE LA COSTITUZIONE NATA DALLA RESISTENZA Radici e vitalità della Costituzione Francesco Paolo Casavola, Liberazione e Costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura, pp.129-135 Pietro Scoppola, La Costituzione del 1948 nel dibattito politico della Repubblica italiana, pp.137-148 IL FASCISMO TRA MOVIMENTO E REGIME Giulia Beltrametti, L’autorappresentazione totalitaria del fascismo italiano: storia di un’invenzione politica, pp.151-161 Gian […]
Categoria: Riviste
1996/1 Italia e Germania nel ‘900 immagini incrociate
ITALIA E GERMANIA NEL '900 IMMAGINI INCROCIATE IL DISPERSO DI MARBURG: CONVERSAZIONE CON NUTO REVELLI Karin Herrmann, Marco Doria, AMICO NEMICO. Italia e Germania: immagini incrociate tra guerra e dopoguerra, pp.7-8 Gustavo Corni, Dal "barbaro nemico” all’“alleato d'acciaio”: aspetti dei rapporti tra italiani e tedeschi nel periodo fra le due guerre mondiali, pp.9-20 Wolfgang Schieder, […]
1993/2 Magistratura e costituzione: dalla continuità al nuovo
MAGISTRATURA E COSTITUZIONE: DALLA CONTINUITÀ AL NUOVO IL PRESENTE DEL PASSATO NELL’OPERA DI PRIMO LEVI SCRITTURE FEMMINILI SULLA GUERRA Giuseppe Borrè, Magistratura e Costituzione: dalla continuità al nuovo, pp.7-20 Giovanni De Luna, Il trasformismo e il pensiero politico di Guido Dorso, pp. 21-31 “IL PRESENTE DEL PASSATO” NELL'OPERA DI PRIMO LEVI Claudio Pavone, Liliana Millu, […]
2003/1 La Corte penale internazionale. Storia e prospettive
LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE. STORIA E PROSPETTIVE Raimondo Ricci, Giustizia per i delitti contro l'umanità, pp.151-154 Giuliano Vassalli, L'entrata in vigore della Corte penale internazionale, pp.155-168 Antonio Intelisano, I processi ai criminali di guerra nazisti, pp.169-172 Pier Paolo Rivello, Il "caso Engel”. Incertezza delle "risposte" nazionali ai criminali di guerra, pp.173-184 Jochen Kuhlmann, Genesi della […]
1997/1 Testimonianze orali e scritte sulla Resistenza in Liguria
TESTIMONIANZE ORALI E SCRITTE SULLA RESISTENZA IN LIGURIA UNA RICERCA E UN CONVEGNO Memoria e storia della Resistenza: una ricerca e un convegno, pp.7-9 Adele Maiello, La memoria orale della Resistenza ligure, pp.11-29 Augusta Molinari, La Resistenza tra evento e racconto. Storie e memorie inedite del partigianato ligure, pp.31-60 Sonia Combe, Memoria documentale e memoria […]
1994/2 Il Terzo Reich: terrore e propaganda
IL TERZO REICH: TERRORE E PROPAGANDA IL DIARIO DI GIACOMO BURANELLO L’ITALIA REPUBBLICANA. SAGGI A CONFRONTO Hans Mommsen, La Resistenza antihitleriana in Germania e la ricostruzione dei fondamenti della politica, pp.7-18 Lutz Klinkhammer, “L'alleato occupato”. Sulla struttura del dominio d'occupazione tedesco in Italia dal 1943 al 1945, pp.19-36 Adele Maiello, La strumentalizzazione dell'arte e l'arte […]
2002/1 La radice antifascista dell’identità europea
LA RADICE ANTIFASCISTA DELL'IDENTITÀ EUROPEA Alberto De Bernardi, L'antifascismo e gli istituti storici della Resistenza, pp. 7-10 Claudio Natoli, La formazione della cultura politica dell'antifascismo italiano, pp.11-33 Glicerio Sánchez Recio, L'antifascismo dei repubblicani durante la guerra civile spagnola, pp.35-46 Serge Berstein, Fascismo e antifascismo in Francia dagli anni Venti al 1945, pp.47-64 IL CASO ENGEL […]
1998/1 Revisionismi a confronto
REVISIONISMI A CONFRONTO Philippe Videlier, Faurisson e non solo: il negazionismo in Francia, pp.9-27 Tomasz Szarota, I Polacchi e il collaborazionismo, pp.29-45 Maria Ferretti, Revisionismo e memoria storica: il caso della Russia, pp.47-53 Wolfgang Wippermann, Fascismo e antifascismo nel discorso tedesco, pp.55-68 Gabriele Ranzato, Ripensare la guerra di Spagna, pp.69-77 Valentina Pisanty, Le argomentazioni del […]
1995/2 Operai contro il fascismo – Riflessioni sul razzismo – Arte e fotografia della libertà
OPERAI CONTRO IL FASCISMO RIFLESSIONI SUL RAZZISMO ARTE E FOTOGRAFIA DELLA LIBERTÀ Aldo Agosti, La ricostruzione dei diritti sindacali negati nella lotta dei lavoratori europei contro il fascismo, pp.7-18 Francesco Antonio Ottonello, Lotte politiche nel genovesato: Voltri dal primo dopoguerra alla Resistenza, pp.19-51 Pierangelo Castagneto, La provincia di Genova (1945-1956). Dalla politica all'amministrazione, pp.53-75 Jean-Louis […]
2001/1 Gli alleati, l’Italia e i processi ai criminali nazisti
GLI ALLEATI, L’ITALIA E I PROCESSI AI CRIMINALI NAZISTI. Guerra e Resistenza in Liguria Raimondo Ricci, Ricordo di Paolo Emilio Taviani, pp.7-8 LE STRAGI NAZISTE E LA GIUSTIZIA Paolo Pezzino, Sui mancati processi in Italia ai criminali di guerra tedeschi, pp.9-25 Appendice documentaria (documenti italiani e documenti inglesi con traduzione a fronte), pp.27-72 Johannes von […]