STORIA E MEMORIA 1-2016 La Rinascita dell’Italia democratica Indice Giancarlo Piombino L’Editoriale 7 LA RINASCITA DELL’ITALIA DEMOCRATICA E IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Giacomo Ronzitti Presentazione 13 Alberto De Bernardi Dalla fine del conflitto alla Guerra fredda 17 Valerio Onida L’avvento della Repubblica e la “decisione costituente” 27 Agostino Giovagnoli L’Italia nella ricostruzione dal […]
Categoria: Storia e memoria
2016/2 Spunti di riflessione sulla storia del Novecento
STORIA E MEMORIA n. 2-2016 Spunti di riflessione sulla storia del Novecento Indice Giancarlo Piombino L’Editoriale 7 SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLA STORIA DEL NOVECENTO Presentazione 13 Giovanni De Luna Le grandi scelte. L’Italia dalla Liberazione alla Repubblica 15 Claudio Dellavalle Una nuova idea di cittadinanza 21 M. Elisabetta Tonizzi Il voto alle donne. Una tappa fondamentale […]
2014/2 1944. L’Italia in guerra
Storia e memoria 2/2014 1944 l’Italia in guerra Indice Giacomo Ronzitti Introduzione 13 Marco Doria Saluti 15 Nicola Tranfaglia Un anno cruciale, il 1944.L’Italia e l’Europa nell’ultimo anno di guerra 17 David W. Ellwood Gli alleati nel 1944, tra liberazione ed occupazione 41 Dianella Gagliani Il […]
2001/2 Totalitarismo, lager e modernità
Giorgio Viarengo, Calvari, Campo numero 52, pp.167-188 Silvia Traversa, La tragedia di San Benigno: Genova, ottobre 1944, pp.189-200 Paolo Arvati, Gobetti, "La Rivoluzione liberale" e l'ascesa di Mussolini, pp.201-210 TOTALITARISMO, LAGER E MODERNITÀ Paolo Battifora, Totalitarismo, lager e modernità: una questione centrale del Novecento, pp.213-218 Enzo Collotti, Il sistema concentrazionario nella Germania nazista, pp.219-236 Italo […]
2008/2 Le memorie perdute della Resistenza in Liguria
MEMORIE PERDUTE DELLA RESISTENZA IN LIGURIA Raimondo Ricci, Un difficile recupero di memorie perdute, pp.149-150 Francesco Biga, Villatalla, Pieve di Teco, Grimaldi: crimini nazifascisti nell’Imperiese, pp.151-159 Francesco Biga, Capo Berta e Latte: due stragi tedesche nella I Zona, pp.161-168 Francesco Biga, Torre Paponi e Pietrabruna: l’eccidio del dicembre 1944, pp.169-174 Riccardo Aicardi, Testico: l’eccidio del […]
2014/1 Liana Millu 1914-2005 scrittrice, educatrice, deportata
STORIA E MEMORIA 1_2014 Liana Millu a cento anni dalla nascita. Indice Giancarlo Piombino L’Editoriale, 7 LIANA MILLU 1914-2005 SCRITTRICE, EDUCATRICE, DEPORTATA Marco Doria Saluti 13 Stefano Verdino Introducendo i lavori 15 Silvio Ferrari Visita a Liana Millu 17 Piero Stefani Una fede laica nella scrittura 25 […]
2003/2 Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali
CONOSCERE IL NEMICO Apparati di intelligence e modelli culturali Paolo Ferrari, Alessandro Massignani, Conoscere il nemico, pp.7-12 Jürgen Förster, Conoscenza e pregiudizio. L'Unione Sovietica vista dai servizi segreti militari tedeschi, pp.13-28 Giorgio Rochat, L'esercito di Mussolini visto dalla Francia, pp.29-43 Alberto Santoni, Le valutazioni britanniche della macchina bellica italiana dagli anni Trenta all'armistizio, pp.45-60 Franco […]
2009/2 Giuliano Vassalli: il partigiano, l’uomo dello Stato
GIULIANO VASSALLI: IL PARTIGIANO, L’UOMO DELLO STATO Interventi di: Andrea Liparotto, pp.127-128 Giovanni Maria Flick, pp.129-133 Mauro Ferri, pp.134-138 Ugo Intini, pp.139-143 Raimondo Ricci, pp.144-147 Paolo Battifora, “Con questo processo, qualcosa finisce”: il procedimento giudiziario di Savona del 1927 quale prodromo di un regime totalitario, pp. 151- 158 Paolo Vignola, La vita e il […]
2000/1 Società e guerra
SOCIETÀ E GUERRA LA NUOVA SEDE DELL’ ILSREC Raimondo Ricci, Una novità qualificante nella vita dell'ILSREC, pp.7-12 SOCIETA' E GUERRA: UOMINI, IDEE, CULTURE Susanna Delfino, Introduzione, pp.15-22 John R. Finger, La guerra e l'identità dei Nativi americani, pp.23-34 Catherine Clinton, Concittadine divise: 'genere’ e lealtà di parte durante la Guerra Civile americana, pp.35-48 Cristina Gezzi,'Vagabondi […]
2004/2 Radici sociali della nostra democrazia. I lavoratori italiani nella Resistenza
RADICI SOCIALI DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA. I lavoratori italiani nella Resistenza Presentazione, pp. 151-152 Claudio Dellavalle, Classe operaia e Resistenza: vecchie e nuove questioni, pp.153-190 Adolfo Pepe, Il sindacato, la guerra e la democrazia, pp.191-199 Luigi Ganapini, Operai, fascismo e sindacati dal regime alla Repubblica sociale, pp.201-212 Brunello Mantelli, Terzo Reich, industria di guerra e questione […]