storia e memoria 2003/ 02

2003/2 Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali

CONOSCERE IL NEMICO Apparati di intelligence e modelli culturali Paolo Ferrari, Alessandro Massignani, Conoscere il nemico, pp.7-12 Jürgen Förster, Conoscenza e pregiudizio. L'Unione Sovietica vista dai servizi segreti militari tedeschi, pp.13-28 Giorgio Rochat, L'esercito di Mussolini visto dalla Francia, pp.29-43 Alberto Santoni, Le valutazioni britanniche della macchina bellica italiana dagli anni Trenta all'armistizio, pp.45-60 Franco […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

2009/2 Giuliano Vassalli: il partigiano, l’uomo dello Stato

GIULIANO VASSALLI: IL PARTIGIANO, L’UOMO DELLO STATO   Interventi di: Andrea Liparotto, pp.127-128 Giovanni Maria Flick, pp.129-133 Mauro Ferri, pp.134-138 Ugo Intini, pp.139-143 Raimondo Ricci, pp.144-147 Paolo Battifora, “Con questo processo, qualcosa finisce”: il procedimento giudiziario di Savona del 1927 quale prodromo di un regime totalitario, pp. 151- 158 Paolo Vignola, La vita e il […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante
storia e memoria,2000/ 01: Società e Guerra

2000/1 Società e guerra

SOCIETÀ E GUERRA LA NUOVA SEDE DELL’ ILSREC Raimondo Ricci, Una novità qualificante nella vita dell'ILSREC, pp.7-12 SOCIETA' E GUERRA: UOMINI, IDEE, CULTURE Susanna Delfino, Introduzione, pp.15-22 John R. Finger, La guerra e l'identità dei Nativi americani, pp.23-34 Catherine Clinton, Concittadine divise: 'genere’ e lealtà di parte durante la Guerra Civile americana, pp.35-48 Cristina Gezzi,'Vagabondi […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

2004/2 Radici sociali della nostra democrazia. I lavoratori italiani nella Resistenza

RADICI SOCIALI DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA. I lavoratori italiani nella Resistenza Presentazione, pp. 151-152 Claudio Dellavalle, Classe operaia e Resistenza: vecchie e nuove questioni, pp.153-190 Adolfo Pepe, Il sindacato, la guerra e la democrazia, pp.191-199 Luigi Ganapini, Operai, fascismo e sindacati dal regime alla Repubblica sociale, pp.201-212 Brunello Mantelli, Terzo Reich, industria di guerra e questione […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

2013/1 1943. Dalla crisi del regime all’8 settembre

Giacomo Ronzitti, Presentazione, pp.7-8 1943. DALLA CRISI DEL REGIME ALL’8 SETTEMBRE Claudio Dellavalle, Operai nella guerra, operai contro la guerra. Marzo-settembre 1943, pp. 11-37 Gabriella Gribaudi, L’impatto della guerra aerea sulla popolazione civile, pp. 39-67 Antonio Gibelli, I combattenti italiani in Russia attraverso gli epistolari, pp. 69-83 M. Elisabetta Tonizzi,Dal 25 luglio all’8 settembre 1943. […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

2013/2 1913-2013 Carmine Alfredo Romanzi, il partigiano, lo scienziato, il rettore, l’europeista

Giancarlo Piombino, L’Editoriale, pp.7-8 1913-2013 CARMINE ALFREDO ROMANZI, IL PARTIGIANO, LO SCIENZIATO, IL RETTORE, L’EUROPEISTA Anna Molina Romanzi, Saluto, p. 11 Marco Doria, Saluto, pp.13-14 Giacomo Deferrari, Saluto, pp. 15-16 Giacomo Ronzitti, Saluto, pp.17-18 Giovanni B. Varnier, Le ragioni e il coraggio della scelta, pp.19-29 Oliviero Varnier, Anna Molina Romanzi, Il professore e lo scienziato, […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante
storia memoria anno 2005 n. 01

2005/1 Europa liberata

Raimondo Ricci, Anniversario della Liberazione: dall'Europa all'Italia, pp.7-10 EUROPA LIBERATA Olivier Wieviorka, Insurrezione, rivoluzione o liberazione? Parigi, agosto 1944, pp.11-21 Steffen Prauser, La ‘liberazione’ di Berlino e la memoria della fine della seconda guerra mondiale, pp. 23-32 Damijan Guštin, Nevenka Troha, La liberazione di Belgrado. La Jugoslavia negli anni 1944-1945, pp.33-43 M. Elisabetta Tonizzi, Insurrezione […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

2012/1 Ferruccio Parri a trent’anni dalla morte

  FERRUCCIO PARRI A TRENT’ANNI DALLA MORTE Ferruccio Parri jr.,Genova e la famiglia Parri, pp. 9-11 Gianni Marongiu, Il Partito d’Azione tra Risorgimento e Resistenza nel ricordo di Ferruccio Parri, pp.13-19 Agostino Pendola,Gli intransigenti: da Mazzini agli azionisti, pp.21-26 Vittorio Civitella, Ferruccio Parri: l’umanità di un uomo dalle molteplici virtù, pp.27-38 Guido Levi,La Resistenzain Liguria: […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

2010/1 Processi ai nazisti. Crimini di guerra negli atti del tribunale militare di La Spezia

PROCESSI AI NAZISTI CRIMINI DI GUERRA NEGLI ATTI DEL TRIBUNALE MILITARE DI LA SPEZIA Marco De Paolis, Crimini di guerra nazisti negli atti giudiziari del Tribunale militare di La Spezia, pp. 7-35 COMMEMORAZIONE DELL'ECCIDIO DEL FORTE DI SAN MARTINO Salvatore Scoppa, Il coraggio del tenente Giuseppe Avezzano Comes, pp.39-41 Renzo Parodi, Quel 14 Gennaio 1944, […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

2007/2 Salvare i porti. Genova e gli scali mediterranei nella seconda guerra mondiale

  SALVARE I PORTI Genova e gli scali mediterranei nella seconda guerra mondiale   Raimondo Ricci, Introduzione, pp. 153-156 STRATEGIE POLITICO-MILITARI PER IL PORTO DI GENOVA E PER ALTRI SCALI MARITTIMI ITALIANI Lutz Klinkhammer, Distruzione totale? La strategia tedesca per l’Italia occupata e per il porto di Genova nel 1944-45, pp.159-183 Maurizio Fiorillo, La strategia […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante