Percorso n. 3 Dalla Liguria all’Europa

Il tema della cittadinanza europea può essere affrontato anche attraverso un percorso che prenda le mosse da Genova e dalla Liguria, terra natale e luogo d’adozione di tanti europeisti che hanno visto nell’unità continentale non solo l’unico modo possibile per evitare la deflagrazione di nuove guerre, ma anche la prospettiva migliore per garantire sviluppo economico […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Percorso n. 2 Cittadinanza europea e istituzioni dell’Unione

Come si è visto nell’introduzione, il tema della cittadinanza europea si intreccia con quello del processo d’integrazione tout court e, di conseguenza, con i caratteri e i limiti delle istituzioni europee. Una piena cittadinanza europea si potrà infatti avere solo quando la UE avrà completato il processo di unificazione politica. Si tratta quindi di capire […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Percorsi della cittadinanza europea, “Sovranità nazionale e sovranazionalità europea. Le ragioni dell’altro nelle sfide del futuro”.

Sovranità nazionale e sovranazionalità europea. La cittadinanza europea e le ragioni dell’altro nelle sfide del futuro Presentazione del progetto In coerente sviluppo con l’impostazione storico culturale dell’ILSREC di questi ultimi 10 anni e in continuità con il progetto didattico-formativo su “Resistenza- Repubblica- Costituzione” – concluso nel mese di settembre 2022 con l’incontro-dialogo svoltosi al Teatro […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Lutto per la scomparsa di Laura Wronowski

L’ILSREC partecipa al lutto di suo figlio Maurizio e di tutta la famiglia Wronowski – Fabbri per la scomparsa di Laura Wronowski, figura esemplare della lotta di Resistenza in Liguria alla quale, giovanissima, prese parte nelle formazioni di Giustizia e libertà e della Brigata GL Matteotti che ha operato nell’entroterra del Tigullio ed è stata […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Genesi dei totalitarismi – 30 gennaio 2023

Presentazione atti su “1922-2022. L’Europa a un bivio” La Conferenza internazionale di Genova del 1922 Lunedì 30 gennaio ore 15:30 Sala Consiliare della Città Metropolitana di Genova Palazzo Spinola, Largo Eros Lanfranco 1   Presiede Giacomo Ronzitti             Presidente ILSREC   Saluti istituzionali Marco Bucci              […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Segrete 2023 – Artisti alleati in memoria della Shoah

19 gennaio/04 febbraio 2023  Palazzo Ducale Genova                                              Ideata e curata da Virginia Monteverde Artisti Cristian Biasci, Marcela Cernadas, Živa Kraus, Rachel Lee Hovnanian, Giovanni Ricci-Novara, TTOZOI, Johannes Vetter ______________________________________________ Progetto Giovani Artisti Gloria […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Testimonianza di Gilberto Salmoni “La valigia di Dora”- 23 gennaio 2023

Testimonianza di Gilberto Salmoni                    “La valigia di Dora“ 23 gennaio 2023 ore 15:30 presso l’Ilsrec, Via del Seminario 16, Genova Incontro – dibattito con gli studenti   Saluti istituzionali Alessandro Clavarino   URPL   Intervengono: Gilberto Salmoni        sopravvissuto, fratello di Dora Giacomo Ronzitti    […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Segui la diretta del Convegno “L’Europa a un bivio. La Conferenza internazionale di Genova del 1922”

  Con lo streaming fornitoci da Liguria Digitale il Convegno “?’?????? ? ?? ?????. ?? ?????????? ?????????????? ?? ?????? ??? 1922”, che si terrà nei pressi della nostra città il 10, 11 e 12 ottobre 2022, potrà essere seguito anche a migliaia di chilometri di distanza. Una piattaforma digitale che, grazie alla traduzione simultanea in […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Giovanni Maria Flick – Interventi

Di seguito è pubblicata una raccolta di interventi del Presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick tenutisi a Genova in occasione delle celebrazioni per la festa della Liberazione negli anni 2019 e 2022 e della lectio magistralis organizzata dall’Ilsrec “Raimondo Ricci” il 28 maggio 2018 a Palazzo Doria Spinola. Genova 25 aprile 2022_Il 25 […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante

Cordoglio per la scomparsa di Giovanni Battista Varnier

Il Presidente Giacomo Ronzitti e l’intero Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea si unisce al cordoglio per la scomparsa di Giovanni Battista Varnier.  Socio onorario, membro del Comitato scientifico dell’Istituto e della direzione di “Storia e Memoria”, Varnier ha rappresentato, nel corso dei decenni, un punto di riferimento costante nell’attività di […]

Condividi questo articolo se lo hai trovato interessante