Il progetto relativo alla storia della Repubblica sociale italiana a Genova, si inquadra nell’ambito delle iniziative promosse dall’Ilsrec per il 75° anniversario della Repubblica, patrocinato dalla Regione Liguria e ha come obiettivo lo studio di una pagina della storia contemporanea locale poco frequentata dalla storiografia che ha indagato approfonditamente e accuratamente il versante della resistenza e dell’antifascismo, più raramente si è confrontata con quello della Rsi.
Presso l’Archivio di Stato di Genova è conservato un fondo, versato dalla Prefettura di Genova alla fine degli anni Cinquanta, che contiene i documenti prodotti dal Gabinetto del Prefetto Genova tra il settembre del 1943 e l’aprile del 1945. Le 48 buste suddivise per tema che compongono il fondo conservano carte riguardanti una grande vastità di temi: dall’’organizzazione del lavoro coatto all’ordine pubblico, dalla regolamentazione delle attività produttive e commerciali alle relazioni sindacali, dalla repressione dell’attività partigiana alla persecuzione degli ebrei, dal reclutamento nelle forze armate della Rsi alle notizie sui bombardamenti e sulla situazione militare, dal funzionamento dei tribunali straordinari ai rapporti con il clero, dall’attività di censura del regime al controllo dell’opinione pubblica. Attraverso una documentazione costituita soprattutto da corrispondenza, relazioni, pratiche burocratiche, documenti giudiziari, manifesti murari è possibile, quindi, ricostruire molti aspetti della storia della Repubblica sociale italiana in provincia di Genova: la deportazione razziale, politica, operaia e l’internamento dei militari; le relazioni tra autorità tedesche e italiane e quelle tra Partito fascista repubblicano e istituzioni dello stato; la guerra ai civili, la politica dei massacri, la violenza fascista e il suo rapporto con quella dell’occupante; la giustizia fascista e il problema della legalità; l’attività partigiana e la sua repressione da parte dei nazifascisti; le politiche nei confronti dei renitenti e degli oppositori; la storia del lavoro, dell’industria e del sindacato; l’impatto della guerra sulla vita quotidiana; i conflitti di competenza e potere tra le autorità militari e civili e le rivalità tra le tante forze armate; i rapporti tra fascismo repubblicano e Chiesa cattolica; la resistenza armata e quella civile (in particolare, il ruolo degli internati militari, del clero e dei fiancheggiatori dei partigiani); la complessa questione del consenso in un contesto di regime.
Lo studio di questi documenti consente, infatti, di intraprendere un articolato e approfondito studio di microstoria sul fascismo repubblicano, la resistenza e la guerra mondiale a Genova in tutti i molteplici aspetti che le carte ci restituiscono.
Chiara Dogliotti, ricercatrice Ilsrec, presenta la ricerca sul “Fondo Prefettura” della Repubblica Sociale Italiana.