Storia e Memoria 1/2023- Dalle Resistenze europee alla cittadinanza dell’UE e VI Zona operativa ligure in memoria di Giuseppe Balduzzi.
Nell’anno in cui ricorre l’80° dell’inizio della lotta di liberazione, per molteplici ragioni abbiamo deciso di pubblicare sul primo numero di “Storia e Memoria” una ricerca di Alessio Parisi, Donatella Chiapponi e Luca Fiorito su Giuseppe Balduzzi – “Marco II” – nel contesto della VI Zona Operativa – e un saggio di Guido Levi su Giovanni Battista Varnier – Professore Ordinario di Storia di Diritto ecclesiastico e canonico, Preside della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova, nonché Vice Presidente dell’ILSREC: due
personalità, recentemente scomparse, che per molti lustri hanno animato l’attività dell’ILSREC. La decisione di raccogliere sulla nostra rivista questi lavori, assieme alle lezioni svolte in occasione del corso di formazione e aggiornamento per docenti delle scuole medie superiori e studenti universitari dedicate al tema “Dalle Resistenze europee alla cittadinanza dell’UE”, vuole coniugare il ricordo di due personalità a noi molto care e, al contempo, sottolineare le ragioni di un impegno comune teso a valorizzare lo studio della storia quale fattore essenziale per consolidare la coscienza civile e democratica delle giovani generazioni.
Indice
Giacomo Ronzitti | Presentazione | 9 |
Marcello Flores | La Resistenza europea | 17 |
Giovanni Gozzini | Nascita e sviluppo dei totalitarismi del XX secolo | 31 |
Agostino Giovagnoli | L’uso pubblico della storia | 41 |
Daniela Preda | Resistenza e unità europea | 57 |
Donatella Chiapponi, Luca Fiorito, Alessio Parisi | Il Servizio Informazioni e Polizia (SIP) della VI Zona Operativa ligure. Fondazione, attività, risultati | 81 |
Franco Miglietta, Federico Acquarone | Aldo Acquarone, un partigiano | 131 |
Guido Levi | Giovanni Battista Varnier, storico dell’antifascismo e della Resistenza in Liguria | 139 |
Autori | 159 | |
Il volume di Storia e memoria 1/2023 è consultabile al seguente link