L’evento
25 Aprile 2025: D’ORO. Il sesto senso partigiano 25 aprile 1945 – 25 aprile 2025
Progetto speciale del Teatro Nazionale di Genova ideato da Davide Livermore che abiterà vari luoghi della città con una serie di attività e incontri partecipati dedicati soprattutto alle nuove generazioni.
Venerdì 25 e Domenica 27 Aprile 2025
Teatro Nazionale di Genova
Teatro Ivo Chiesa
Il 25 e 27 aprile sarà in scena, al Teatro Ivo Chiesa, lo spettacolo D’ORO. Il sesto senso partigiano
Scaturito dal lavoro di ricerca di Gad Lerner e Laura Gnocchi che hanno ricostruito in Noi Partigiani, una sorta di romanzo collettivo, le storie e testimonianze degli uomini e delle donne che hanno fatto la Resistenza, cambiando la storia.
Il progetto D’ORO. Il sesto senso partigiano abiterà vari luoghi della città, con priorità alle scuole e all’ università, per raccontare, nutrire, trasmettere e rendere indelebile quel messaggio di unione e resistenza antifascista al di là di ogni schieramento o ideologia.
Percorso parallelo di incontri, tappe di avvicinamento sul sentiero di memoria viva.
I pensieri e le parole della Resistenza.
Dal prossimo 10 marzo si darà l’avvio a un percorso di incontri, pensati come tappe di avvicinamento alla giornata dell’Ottantesimo anniversario: dal 10 marzo al 25 aprile sono previsti una serie di incontri e appuntamenti sul tema della storia rivolti soprattutto ai giovani studenti e studentesse tra Licei, Scuole Superiori e Università, un ulteriore segno di trasmissione e partecipazione nel segno condiviso di creare comunità, attraverso azioni concrete e storie da non dimenticare.
Gli incontri prediligono sedi frequentate dalle giovani generazioni (Liceo Scientifico Cassini, l’Istituto Nautico, Liceo Classico D’Oria, Istituto Firpo Buonarroti, Liceo Artistico Klee Barabino o l’Università di Genova – Facoltà di Lettere in Darsena e Aula Magna) ma anche Palazzo Ducale, il carcere di Marassi, la libreria Feltrinelli.
Il progetto si avvale della collaborazione di ILSREC – Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci”
Volantino
Foto









