Tag: ilsrec

  • “Genova 1919-1922. Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma” a cura di P. Battifora, E. Tonizzi

    “Genova 1919-1922. Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma” a cura di P. Battifora, E. Tonizzi

    Genova 1919-1922 Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma Genova, 28 novembre 2022 – ore 15.30 Palazzo Doria Spinola, Sala Consiliare largo Eros Lanfranco Presentazione del volume collettaneo, promosso dall’Ilsrec e curato da Paolo Battifora ed Elisabetta Tonizzi,       saluti Marco Bucci, Sindaco di Genova Armando Sanna, Vicepresidente Consiglio Regionale Liguria Roberto Pittalis,…

  • 24 novembre 2022 “Carissimo Professore e Maestro” a cura di Giovanni Battista Varnier

    24 novembre 2022 “Carissimo Professore e Maestro” a cura di Giovanni Battista Varnier

      SALUTI Daniela PREDA, Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali Gisella DE SIMONE, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza INTRODUCE Daniela TARANTINO, Università di Genova INTERVENGONO Realino MARRA, Università di Genova Maria Antonietta FALCHI, Università di Genova Agostino GIOVAGNOLI, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Giacomo RONZITTI, Presidente ILSREC Liguria Vincenzo LORENZELLI, Presidente…

  • Segui la diretta del Convegno “L’Europa a un bivio. La Conferenza internazionale di Genova del 1922”

    Segui la diretta del Convegno “L’Europa a un bivio. La Conferenza internazionale di Genova del 1922”

      Con lo streaming fornitoci da Liguria Digitale il Convegno “𝘓’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 𝘢 𝘶𝘯 𝘣𝘪𝘷𝘪𝘰. 𝘓𝘢 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘎𝘦𝘯𝘰𝘷𝘢 𝘥𝘦𝘭 1922”, che si terrà nei pressi della nostra città il 10, 11 e 12 ottobre 2022, potrà essere seguito anche a migliaia di chilometri di distanza. Una piattaforma digitale che, grazie alla traduzione simultanea in…

  • Proposte didattiche a.s. 2022/2023

    Proposte didattiche a.s. 2022/2023

    È da oggi on line il fascicolo con le proposte didattiche dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea rivolte alle scuole secondarie. Gli interventi, completamente gratuiti, saranno tenuti dal Professor Paolo Battifora, docente di storia e filosofia distaccato su progetto nazionale e responsabile della didattica dell’Ilsrec. Nel fascicolo sono illustrate le diverse…

  • Giovanni Maria Flick – Interventi

    Giovanni Maria Flick – Interventi

    Di seguito è pubblicata una raccolta di interventi del Presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick tenutisi a Genova in occasione delle celebrazioni per la festa della Liberazione negli anni 2019 e 2022 e della lectio magistralis organizzata dall’Ilsrec “Raimondo Ricci” il 28 maggio 2018 a Palazzo Doria Spinola. Genova 25 aprile 2022_Il 25…

  • Raccontare i diritti e i doveri per costruire la democrazia

    Raccontare i diritti e i doveri per costruire la democrazia

    28 settembre 2022 ore 9.30   Segui la diretta streaming dell’evento su YouTube PROGRAMMA   Inno di Mameli, eseguito dalla banda musicale del Liceo Statale “Sandro Pertini” Presentazione Davide Livermore, Direttore Teatro Nazionale di Genova Alessandro Giglio, Presidente Teatro Nazionale Genova Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC “R. Ricci” Saluti Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria Marco Bucci,…

  • L’Europa a un bivio

    L’Europa a un bivio

    La Conferenza internazionale di Genova del 1922 Save the date 10,11,12 ottobre 2022 Ecco le date del prossimo convegno che si terrà a Genova, nella prestigiosa sede di Palazzo San Giorgio, in occasione del centenario della Conferenza Internazionale di Genova del 1922. Il convegno intende approfondire dal punto di vista storico il quadro europeo e…

  • Storia e Memoria 1/2022

    Storia e Memoria 1/2022

    Il 75° anniversario della Costituzione repubblicana Storia e Memoria anno XXXI • N° 1/2022 L’Editoriale Giacomo Ronzitti La Costituzione come stella polare per il futuro 9 IL 75° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. UN VIAGGIO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA CARTA Giovanni Maria Flick  La Costituzione italiana ieri, oggi e domani 17 Alfredo Canavero  La…

  • Cordoglio per la scomparsa di Giovanni Battista Varnier

    Cordoglio per la scomparsa di Giovanni Battista Varnier

    Il Presidente Giacomo Ronzitti e l’intero Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea si unisce al cordoglio per la scomparsa di Giovanni Battista Varnier.  Socio onorario, membro del Comitato scientifico dell’Istituto e della direzione di “Storia e Memoria”, Varnier ha rappresentato, nel corso dei decenni, un punto di riferimento costante nell’attività di…

  • Red. Tre mesi tra i ribelli

    Red. Tre mesi tra i ribelli

    Venerdì 3 giugno alle ore 17.3, presso il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera “G.B. Lazagna” di Rocchetta Ligure (Al), sarà inaugurata la mostra “Red. Tre mesi tra i ribelli”. L’esposizione si articola sulle vicende del tenente Curtis “Red” Willis, pilota ricognitore dell’USAAF, precipitato sull’appennino ligure piemontese nell’agosto del 1944 e…

  • Dalla Liguria al Reich – martedì 7 giugno 2022

    Dalla Liguria al Reich – martedì 7 giugno 2022

    Martedì 7 giugno 2022 – ore 15.30 Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Palazzo Doria-Spinola Largo Eros Lanfranco 1, Genova Presentazione del volume Dalla Liguria al Reich Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista Presentazione Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “R. Ricci” Saluti Laura Repetto, Delegata…

  • Storia e Memoria 2_2021 75° della Repubblica

    Storia e Memoria 2_2021 75° della Repubblica

    Indice Editoriale Giacomo Ronzitti Le radici della Repubblica 9 I PROTAGONISTI DELLA RESISTENZA IN LIGURIA M. Elisabetta Tonizzi Giacomo Buranello comunista e partigiano. Il pensiero e l’azione di un giovane ribelle 13 Giovanni Battista Varnier Tra verità e leggenda: Bisagno “primo partigiano d’Italia” 41 Giovanna Sissa Bolis a Genova. Un intenso periodo tra Resistenza e…