Logo Segrete Tracce

Segrete Tracce di Memoria XVI edizione

Segrete Tracce di Memoria XVI edizione

 

Artisti alleati in memoria della Shoah

09 gennaio/10 febbraio 2024, Genova, Palazzo Ducale, Sala Dogana

ideata e curata da Virginia Monteverde

 

Artisti: Luis Carrera-Maul, Costantino Ciervo, Inés Fontenla, Tanya Hirschfeld, Silvano Rubino, Gianni-Emilio Simonetti


Arte e Memoria: generazioni a confronto

Christine Laprell, Rosa Quint, Ursula Steiner, a cura di Patrizia Sommella

Giovani artisti: Irene Mathilda Alaimo, Collettivo Cuore (Giulia Fegez, Niccolò Pagni, Elena Roccaro), Lilo Hirschfeld,

§√n3l3: a cura di Federica Balletto e Martina Montagna

 


Opening

giovedì 09 gennaio 2024— ore 18.00, Sala Dogana di Palazzo Ducale

Intervengono:

Mino Ronzitti, Presidente ILSREC

Viana Conti, critica d’arte


Apertura mostre

dal 09 gennaio al 10 febbraio 2024- da martedì a domenica— ore 15.00/18.30

Sabato 27 gennaio, Giornata della Memoria, apertura straordinaria— ore 11.00/18.00


Programma di Genova


mercoledì 10 gennaio— ore 11.00, Biblioteca Universitaria, via Balbi 40

Realtà Residuale, installazione di Lorenzo Ramos, a cura di Olga Bachschmidt

— ore 11.30, Biblioteca Universitaria, via Balbi 40

Tramandare la Memoria

Conferenza per le scuole con:

Mino Ronzitti, Presidente ILSREC

Alessandra Jarach, Memoriale della Shoah di Milano

Massimo Bisca, Presidente ANPI Genova

Augusto Roletti, Vicepresidente ANED sezione di Genova

Ariel Dello Strologo, Comunità Ebraica di Genova

Introduce

Paolo Giannone, Direttore della Biblioteca Universitaria

Eventi organizzati con la collaborazione di Mariangela Bruno


giovedì 11 gennaio— ore 17.30, Casa del Mutilato, corso Aurelio Saffi 1

Ombre

Installazione di Luca Pianella, a cura di Matteo Lenuzza, in collaborazione con ANMIG


domenica 14 gennaio — ore 16.00, Casa dello Studente, Sotterranei dei tormenti. Corso Gastaldi, 25

Donne, più forti della guerra

Incontro con Donatella Alfonso

— a seguire

Pura Luce

Azione performativa di e con Franca Fioravanti, testi di Marco Romei e Franca Fioravanti


lunedì 29 gennaio— ore 17.00, Biblioteca Berio, Sala dei Chierici

Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca

Libro di Andrea Vitello, con l’autore interviene Luca Borzani;

Evento organizzato in collaborazione con il Goethe Institut Genua


giovedì 1˚ febbraio— ore 18.00, Casa Luzzati

Note per una biografia “Emanuele Luzzati”

Incontro a cura di Sergio Noberini


lunedì 05 febbraio— ore 18.00, Palazzo Ducale, Sala Dogana

Poesia e memoria

Maurizio Cucchi, Cristina Dotto, Massimo Morasso, Paolo Piccardo e Gianfranco Tizzoni;

A cura di Claudio Pozzani e Barbara Garassino, in collaborazione con il Festival Internazionale di Poesia di Genova


Programma fuori Genova


giovedì 18 gennaio— ore 18.00, Amsterdam, Istituto Italiano di Cultura

Tra le righe – dal diario di Etty Hillesum

Mostra di Federico Bonelli, proiezione video a cura di Virginia Monteverde

Introduzione di Paola Cordone, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi


giovedì 19 gennaio— ore 19.00, Monaco di Baviera, Oraghaus, Sankt Jakobsplatz 13

Never again

Jan Kuck e Richard Wurm, a cura di Isabel Bernheimer e Sarah Kronsbein


giovedì 08 febbraio— ore 18.00, Milano, Memoriale della Shoah

SPAZIEREN

Performance della Compagnia Filò di Genova, con Nicoletta Bernardini, Gloria Manaratti, Marina Giardina, Nicoletta Vaccamorta; con la collaborazione di Alessandra Jarach


venerdì 09 febbraio— ore 18.00, Milano, Casa della Memoria

Cercando libertà tra rupe e rupe. La Benedicta 1944-2024

Incontro e proiezione docufilm ideato e realizzato da Manuela Composti, ANPI Borghetto Lodigiano, e Virginia Monteverde, riprese e montaggio di Luca Riccio.

Intervengono:

Roberto Cenati, Presidente ANPI Lombardia e Milano

Dario Venegoni, Presidente nazionale ANED

Jonathan Chiesa, Comitato di gestione Casa della memoria

Michele Dellaria, Associazione Memoria della Benedicta

Introduce

Laura Denaro

 

Scarica qui il programma di Segrete Tracce di Memoria