Tag: Giacomo Ronzitti

  • Storia e Memoria 1/2022

    Storia e Memoria 1/2022

    Il 75° anniversario della Costituzione repubblicana Storia e Memoria anno XXXI • N° 1/2022 L’Editoriale Giacomo Ronzitti La Costituzione come stella polare per il futuro 9 IL 75° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. UN VIAGGIO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA CARTA Giovanni Maria Flick  La Costituzione italiana ieri, oggi e domani 17 Alfredo Canavero  La…

  • Cordoglio per la scomparsa di Giovanni Battista Varnier

    Cordoglio per la scomparsa di Giovanni Battista Varnier

    Il Presidente Giacomo Ronzitti e l’intero Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea si unisce al cordoglio per la scomparsa di Giovanni Battista Varnier.  Socio onorario, membro del Comitato scientifico dell’Istituto e della direzione di “Storia e Memoria”, Varnier ha rappresentato, nel corso dei decenni, un punto di riferimento costante nell’attività di…

  • Red. Tre mesi tra i ribelli

    Red. Tre mesi tra i ribelli

    Venerdì 3 giugno alle ore 17.3, presso il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera “G.B. Lazagna” di Rocchetta Ligure (Al), sarà inaugurata la mostra “Red. Tre mesi tra i ribelli”. L’esposizione si articola sulle vicende del tenente Curtis “Red” Willis, pilota ricognitore dell’USAAF, precipitato sull’appennino ligure piemontese nell’agosto del 1944 e…

  • Dalla Liguria al Reich – martedì 7 giugno 2022

    Dalla Liguria al Reich – martedì 7 giugno 2022

    Martedì 7 giugno 2022 – ore 15.30 Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Palazzo Doria-Spinola Largo Eros Lanfranco 1, Genova Presentazione del volume Dalla Liguria al Reich Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista Presentazione Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “R. Ricci” Saluti Laura Repetto, Delegata…

  • Storia e Memoria 2_2021 75° della Repubblica

    Storia e Memoria 2_2021 75° della Repubblica

    Indice Editoriale Giacomo Ronzitti Le radici della Repubblica 9 I PROTAGONISTI DELLA RESISTENZA IN LIGURIA M. Elisabetta Tonizzi Giacomo Buranello comunista e partigiano. Il pensiero e l’azione di un giovane ribelle 13 Giovanni Battista Varnier Tra verità e leggenda: Bisagno “primo partigiano d’Italia” 41 Giovanna Sissa Bolis a Genova. Un intenso periodo tra Resistenza e…

  • Storia e Memoria 1/2021

    Storia e Memoria 1/2021

    LA RESA DI GENOVA NELLA MEMORIA DEI PROTAGONISTI Indice pag. Presentazione Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec Una firma per la pace e la riconciliazione tra i popoli   9 Marco Bucci Sindaco di Genova Saluto 23 Giovanni Toti Presidente Regione Liguria 29 Brevi note dei familiari  33 Donatella Chiapponi, Luca Fiorito, Alessio Parisi Introduzione 41 ITALIANO…

  • 77° anniversario della Liberazione – presentazione del Dizionario della Resistenza

    77° anniversario della Liberazione – presentazione del Dizionario della Resistenza

    In occasione delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione, l’Istituto “Raimondo Ricci” è lieto di presentare il Dizionario della Resistenza in Liguria nei seguenti momenti:   Domenica 24 Aprile 2022 ore 10.30 Palazzo del Commissario (Priamar), Savona partecipano Mauro Righello, Presidente Isrec Savona  Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci” Paolo Battifora, curatore del volume…

  • Presentazione e dono del Dizionario della Resistenza alla Biblioteca “Giovanni Palatucci”

    Presentazione e dono del Dizionario della Resistenza alla Biblioteca “Giovanni Palatucci”

    MERCOLEDÌ 20 APRILE 2022 Ore 10.30 Aula magna della Caserma del VI Reparto Mobile della Polizia di Stato Via Sardorella, 57 – Genova   Introduce Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC “R. Ricci” Saluti di Renato Franceschelli, Prefetto di Genova Orazio D’Anna, Questore di Genova Marco Bucci, Sindaco di Genova   Ilaria Cavo, Assessore Regionale Edmondo Dotoli,…

  • 8 febbraio 2022 Dalla Liguria al Reich

    8 febbraio 2022 Dalla Liguria al Reich

    Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista   segui la diretta       Saluto di GUIDO LEVI, Condirettore rivista Ilsrec “Storia e Memoria”     Presiede GIACOMO RONZITTI, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci”     Partecipano LAURA REPETTO, Consigliere delegato del Sindaco della Città Metropolitana di…

  • 25 gennaio 2022-Dalle Olimpiadi del 1936 ai campi di sterminio

    25 gennaio 2022-Dalle Olimpiadi del 1936 ai campi di sterminio

    Martedì 25 gennaio ore 15.30   Segui la diretta video:         Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Palazzo Doria-Spinola Largo Eros Lanfranco 1, Genova in occasione del Giorno della Memoria   Dalle Olimpiadi del 1936 ai campi di sterminio   Presiede Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci” Saluto di Laura Repetto,…

  • 78° anniversario dell’eccidio di Forte San Martino

    78° anniversario dell’eccidio di Forte San Martino

    L’eccidio di Forte San Martino, di cui è ricorso il 78° anniversario, rappresenta uno degli episodi più dolorosi della guerra della liberazione a Genova. Venerdì 14 gennaio è stato ricordato con la deposizione di corone nei pressi della lapide commemorativa in via Piero Gobetti ed al Forte San Martino. Alle cerimonie, organizzate dal Comitato Permanente…

  • Scomparso Cleto Piano

    Scomparso Cleto Piano

    Siamo profondamente affranti dalla improvvisa scomparsa di Cleto Piano, socio del nostro Istituto, autentico animatore delle battaglie tese a tenere vivi gli ideali della Resistenza. Una figura popolare, sempre impegnato nella sua Valpolcevera al servizio dei cittadini e dei loro diritti  civili e sociali. Un uomo col quale avevamo conservato un’antica e sincera amicizia, compagno…