Categoria: Notizie
-

20 gennaio 2025- Presentazione del libro “Giacomo Matteotti “Giacomo Matteotti L’Italia Migliore” di Federico Fornaro
A cento anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti e dal discorso di Mussolini il 3 gennaio 1925 Presentazione del libro “Giacomo Matteotti. L’Italia Migliore” dell’Onorevole Federico Fornaro 20 gennaio 2025, ore 15.30 Sala Consiliare della Città Metropolitana di Genova, Palazzo Doria- Spinola, Largo Eros Lanfranco 1 Presiede Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC Intervengono Sergio Cofferati, già…
-

16 gennaio 2025- “La vita spezzata. Testimonianza di Gilberto Salmoni”
LA VITA SPEZZATA Testimonianza di Gilberto Salmoni sopravvissuto al lager nazista di Buchenwald 16 gennaio 2025, ore 10:00 Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, Via Garibaldi Presenta Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC Intervengono Carmelo Cassibba, Presidente Consiglio Comunale di Genova Alessandro Clavarino, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Scarica qui il…
-

5 dicembre 2024- PCTO PER LA SCUOLA “100 ANNI DALL’ASSASSINIO DI GIACOMO MATTEOTTI. RAPPORTO TRA STORIA E MEMORIA”
PCTO PER LA SCUOLA “100 ANNI DALL’ASSASSINIO DI GIACOMO MATTEOTTI. RAPPORTO TRA STORIA E MEMORIA” 5 dicembre 2024 ore 14:30 Sala Consiliare della Città Metropolitana di Genova- Palazzo Doria- Spinola, Largo Eros Lanfranco 1 Conclude Giacomo Ronzitti– Presidente ILSREC Intervengono Alessandro Clavarino– Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Alessandra Vano– Referente Attività…
-

4 DICEMBRE 2024- Giacomo Matteotti. Il pensiero, i valori, l’impegno politico.
GIACOMO MATTEOTTI Il pensiero, i valori, l’impegno politico 4 DICEMRBE 2024- ore 14:30 Aula Mazzini, Via Balbi 5, Genova Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università di Genova Federico Delfino; della Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova Daniela Preda: della Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione…
-

28-29 novembre 2024- Cinema e Politica internazionale nel secolo breve
Giovedì 28 novembre- Aula Mazzini, Via Balbi 5, 14:00-19:00 Venerdì 29 novembre- Aula Mazzini, Via Balbi 5, 9:15-19:00 Una rilettura del Novecento attraverso lo sguardo del cinema per ripercorrere come la Storia è stata raccontata mediante una delle forme di espressione artistica più popolari, accessibili e universali Scarica qui il programma dell’evento
-

15 novembre 2024- Eraldo Fico “Virgola” Eraldo Fico “Virgola” Comandante Divisione Coduri
FIGURE E PROTAGONISTI DELL’ANTIFASCISMO E DELLA RESISTENZA Eraldo Fico “Virgola” Comandante Divisione Coduri 15 novembre 2024 ore 17:00- Sestri Levante Circolo Virgola Via per Santa Vittoria 4 Sestri Levante Intervengono: Dantino Stagnaro– Tigullio Democratico e Progressista Antonella Ortelio– Segreteria CGIL Tigullio Marco Pluviano– Storico- Comitato Scientifico ILSREC Testimonianza di Ezio Vallerio– Partigiano …
-

12 ottobre 2024- 80° Anniversario Repubblica di Pigna
29 Agosto- 8 Ottobre 1944 Pigna libera Repubblica Sabato 12 ottobre 2024 PIGNA 80° Anniversario di una “parentesi democratica” PROGRAMMA Ore 16:00, Sala Consiliare– Saluti Autorità Ore 16:30– Intervento del Presidente ILSREC Giacomo Ronzitti e del Presidente ISRECIM Giovanni Rainisio Interverranno gli autori del volume “Libera Repubblica di Pigna” Giorgio Caudano, Graziano…
-

30 settembre 2024- Genova ricorda 650.000 italiani
30 settembre 2024 Genova ricorda 650.000 italiani Genova ricorda 650 mila militari italiani catturati dopo l’8 settembre 1943 e deportati nei lager colpevoli di aver mantenuto fermo il loro no al nazifascismo. La posa della targa commemorativa è avvenuta al termine di un Convegno di studi alla presenza del Presidente dell’Anei Anna Maria Sambuco, del…
-

Cordoglio dell’ILSREC per la scomparsa del Professor Alberto De Bernardi
Cordoglio dell’ILSREC per la scomparsa del Professor Alberto De Bernardi A nome mio personale e di tutti i dirigenti e collaboratori dell’Istituto ligure per storia della Resistenza e dell’età contemporanea, esprimo il commosso cordoglio per la scomparsa del Professor Alberto De Bernardi, storico e accademico di indiscutibile valore, figura da tutti riconosciuta nel mondo…
-

7 Settembre 2024- Cerimonia commemorativa in ricordo del combattimento a Cremeno
Sabato 7 Settembre 2024 ore 9.45 – Caserma di Bolzaneto, Via Sardorella 57 Cerimonia commemorativa in ricordo del combattimento a Cremeno L’8 Settembre 1943, all’indomani del momento più drammatico per l’Italia, a Cremeno, alcuni reparti dell’89° Reggimento Fanteria rifiutarono di arrendersi ai tedeschi, ingaggiando un combattimento, cui presero parte anche alcuni coraggiosi cittadini, che si…
-

20 settembre 2024- Presentazione del libro di Getto Viarengo “Giugno 1924. Il Tigullio nei giorni dell’assassinio di Giacomo Matteotti”
FIGURE E PROTAGONISTI DELL’ANTIFASCISMO E DELLA RESISTENZA Presentazione del libro di Getto Viarengo “Giugno 1924 Il Tigullio nei giorni dell’assassinio di Giacomo Matteotti” Venerdì 20 settembre 2024 ore 17.00 Sestri Levante Circolo Virgola Via per Santa Vittoria 4 Sestri Levante Conversazione del Presidente ILSREC Mino Ronzitti e Ivano Bosco Segretario Regionale SPI-CGIL…
-

Cerimonia ufficiale dell’Ottantesimo anniversario della deportazione dei lavoratori genovesi del 16 giugno 1944
Cerimonia ufficiale Ottantesimo anniversario della deportazione dei lavoratori genovesi del 16 giugno 1944
