Articoli senza immagine 80esimo

Rassegna Cinematografica “I diritti di tutti” – XXII Edizione

L’evento


I diritti di tutti

Rassegna cinematografica – XXII Edizione (2025)

Dal 18 Marzo al 6 Maggio 2025

Ore 17.30

Cinema America
Via Colombo 11, Genova

Il programma


18 Marzo 2025 – Serata speciale al Teatro dell’Arca h. 20.15

Palazzina Laf

Regia di Michele Riondino
Italia, 2023, 99′

Caterino, è uno dei tanti operai che lavorano nel complesso industriale dell’llva di Taranto. Quando i vertici aziendali decidono di utilizzarlo come spia per individuare i lavoratori di cui sarebbe bene liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi e a partecipare agli scioperi alla ricerca di motivazioni per denunciarli. Ben presto, chiede di essere collocato alla Palazzina LAF, dove alcuni dipendenti, per punizione, sono obbligati a trascorrervi le ore di lavoro; Caterino vivrà sulla propria pelle il disagio che colpisce i lavoratori più scomodi. Una storia vera, anche nell’epilogo.

Intervengono

  • Dott. Marcello Basilico, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura
  • Avv. Vincenzo Lagomarsino, Comitato per lo Stato di Diritto

25 Marzo 2025 – h. 20.30

Saint-Omer

Regia di Alice Diop
Francia, 2022, 122′

Tribunale di Saint-Omer. La giovane scrittrice Rama assiste al processo a Laurence Coly, una donna accusata di aver ucciso la figlia di 15 mesi, abbandonata all’arrivo dell’alta marea su una spiaggia nel nord della Francia. Ma mentre il processo va avanti, le parole dell’accusata e le deposizioni dei testimoni sconvolgeranno le certezze di Rama, e metteranno in discussione anche la nostra capacità di giudizio.

Intervengono

  • Prof. Mitja Gialuz, con studentesse e studenti del corso di Diritto Processuale Penale II e di Diritto Penitenziario del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova.
  • Avv. Alessandra Volpe, Comitato per lo Stato di Diritto

1 Aprile 2025 – h. 20.30

Civil War

Regia di Alex Garland
USA, Regno Unito, 2024, 109′

Garland racconta gli USA lacerati dalla guerra civile e attraverso il coraggio dei fotoreporter. La regione che i giornalisti attraversano nel loro viaggio non è fatta di battaglie campali tra schieramenti ed è invece preda di un caos di microconflitti e atrocità. Un film con un taglio particolare, sulla guerra.

Intervengono

  • Prof. Paola Ivaldi, con studentesse e studenti del corso di Diritto Internazionale privato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova e il contributo di dottorandi/e del corso UNIGE di Dottorato in Diritto.
  • Avv. Maria Cristina Osmo Morris, Comitato per lo Stato di Diritto

8 Aprile 2025 – h. 20.30

Leggere Lolita a Teheran

Regia di Eran Riklis
Italia, 2024, 108′

Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran sono teatro di violenze, Azar Nafisi si cimenta in un’impresa ardua: insegnare letteratura occidentale all’Università. Quando le condizioni politiche e sociali non glielo consentono più, la professoressa Nafisi lascia l’insegnamento e riunisce a casa sette delle sue studentesse migliori per leggere i classici occidentali, trasformando la letteratura in un’arma di resistenza. Mentre i fondamentalisti prendono il controllo, queste giovani donne non rinunciano a vivere, secondo se stesse.

Intervengono

  • Prof. Valentina Gregorio, con studentesse e studenti del corso di Diritto Privato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova.
  • Avv. Arturo Flick, Comitato per lo Stato di Diritto

15 Aprile 2025 – h 20.30

Roma città aperta

Regia di Roberto Rossellini
Italia, 1945, 100′

Capolavoro assoluto della cinematografia mondiale, è considerato il manifesto del neorealismo italiano ed è la prima opera della Trilogia della Guerra di Rossellini, seguita da Paisà (1946) e Germania anno zero (1948). Un modo per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione: insieme, al cinema. Tra memoria e presente.
Serata in collaborazione con ILSREC.

Intervengono

  • Dott. Domenico Pellegrini, Presidente della Giunta Ligure dell’Associazione Nazionale Magistrati
  • Prof. Guido Levi, ILSREC

6 Maggio 2025 – h. 20.30

Food for profit

Regia di Pablo D’Ambrosi, Giulia Innocenzi
Italia, 2024, 90′

Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, con una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelano la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni vengono prese, raccogliendo informazioni sconvolgenti. È il primo documentario che mostra la filiera che lega l’industria della carne e le sue lobby al potere politico.

Intervengono

  • Prof. Andrea Fusaro, con studentesse e studenti del corso di Diritto Privato comparato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova.
  • Avv. Giuseppe Giacomini, Comitato per lo Stato di Diritto

in collaborazione con Comitato per lo Stato di Diritto e Associazione Nazionale Magistrati


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *