Tag: resistenza
-

Giovanni Maria Flick – Interventi
Di seguito è pubblicata una raccolta di interventi del Presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick tenutisi a Genova in occasione delle celebrazioni per la festa della Liberazione negli anni 2019 e 2022 e della lectio magistralis organizzata dall’Ilsrec “Raimondo Ricci” il 28 maggio 2018 a Palazzo Doria Spinola. Genova 25 aprile 2022_Il 25…
-

Cordoglio per la scomparsa di Giovanni Battista Varnier
Il Presidente Giacomo Ronzitti e l’intero Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea si unisce al cordoglio per la scomparsa di Giovanni Battista Varnier. Socio onorario, membro del Comitato scientifico dell’Istituto e della direzione di “Storia e Memoria”, Varnier ha rappresentato, nel corso dei decenni, un punto di riferimento costante nell’attività di…
-

Red. Tre mesi tra i ribelli
Venerdì 3 giugno alle ore 17.3, presso il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera “G.B. Lazagna” di Rocchetta Ligure (Al), sarà inaugurata la mostra “Red. Tre mesi tra i ribelli”. L’esposizione si articola sulle vicende del tenente Curtis “Red” Willis, pilota ricognitore dell’USAAF, precipitato sull’appennino ligure piemontese nell’agosto del 1944 e…
-

Storia e Memoria 1/2021
LA RESA DI GENOVA NELLA MEMORIA DEI PROTAGONISTI Indice pag. Presentazione Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec Una firma per la pace e la riconciliazione tra i popoli 9 Marco Bucci Sindaco di Genova Saluto 23 Giovanni Toti Presidente Regione Liguria 29 Brevi note dei familiari 33 Donatella Chiapponi, Luca Fiorito, Alessio Parisi Introduzione 41 ITALIANO…
-

Dizionario della Resistenza in Liguria – Integrazioni ed errata corrige
In un’opera di oltre 900 voci e 500 pagine, come il Dizionario della Resistenza in Liguria (2021), è fisiologico e inevitabile che si riscontrino alcune imprecisioni, refusi, manchevolezze. A dispetto del rigoroso lavoro di approfondimento e verifica delle fonti, talvolta frammentarie e carenti, condotto dall’equipe di storici e ricercatori coordinata dai curatori dell’opera Franco Gimelli…
-

77° anniversario della Liberazione – presentazione del Dizionario della Resistenza
In occasione delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione, l’Istituto “Raimondo Ricci” è lieto di presentare il Dizionario della Resistenza in Liguria nei seguenti momenti: Domenica 24 Aprile 2022 ore 10.30 Palazzo del Commissario (Priamar), Savona partecipano Mauro Righello, Presidente Isrec Savona Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci” Paolo Battifora, curatore del volume…
-

-

78° anniversario dell’eccidio di Forte San Martino
L’eccidio di Forte San Martino, di cui è ricorso il 78° anniversario, rappresenta uno degli episodi più dolorosi della guerra della liberazione a Genova. Venerdì 14 gennaio è stato ricordato con la deposizione di corone nei pressi della lapide commemorativa in via Piero Gobetti ed al Forte San Martino. Alle cerimonie, organizzate dal Comitato Permanente…
-

Scomparso Cleto Piano
Siamo profondamente affranti dalla improvvisa scomparsa di Cleto Piano, socio del nostro Istituto, autentico animatore delle battaglie tese a tenere vivi gli ideali della Resistenza. Una figura popolare, sempre impegnato nella sua Valpolcevera al servizio dei cittadini e dei loro diritti civili e sociali. Un uomo col quale avevamo conservato un’antica e sincera amicizia, compagno…
-

Cordoglio per la scomparsa di Pietro Dello Strologo
L’ improvvisa scomparsa di Piero dello Strologo ci addolora profondamente. Con lui scompare uno dei testimoni della feroce discriminazione e persecuzione razziale della tirannide nazifascista, alla cui memoria aveva dedicato coerentemente l’intera sua vita di uomo libero e di cultura. Consideriamo un privilegio averlo conosciuto, averne condiviso le grandi battaglie in difesa dell’ eguaglianza e…
-

Rattristati per la scomparsa di Anna Molina Romanzi
La scomparsa di Anna Molina Romanzi ci rattrista profondamente. Moglie e assistente di Carmine Alfredo Romanzi, illustre Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Genova, il partigiano “Stefano” che partecipò alle trattative che portarono alla firma dell’atto di resa del Generale tedesco Günther Meinhold alle forze del CLN. Di lei ci piace ricordare il suo sorriso…
-

Ciao Stefano, giovane partigiano “Nino”
L’ilsrec esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa di Stefano Porcù “Nino”. Di lui resta vivido in tutti noi il ricordo del suo rigore morale e del suo impegno intellettuale che fino agli ultimi giorni, da nonno, si è rivolto ai suoi tanti “nipoti” affinché i valori della libertà e della giustizia sociale continuassero…
