Categoria: Eventi
-

77° anniversario della Liberazione – presentazione del Dizionario della Resistenza
In occasione delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione, l’Istituto “Raimondo Ricci” è lieto di presentare il Dizionario della Resistenza in Liguria nei seguenti momenti: Domenica 24 Aprile 2022 ore 10.30 Palazzo del Commissario (Priamar), Savona partecipano Mauro Righello, Presidente Isrec Savona Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci” Paolo Battifora, curatore del volume…
-

Destinazione Ravensbrück L’orrore e la bellezza nel lager delle donne
Lunedì 31 gennaio ore 15:30 Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Palazzo Doria-Spinola Largo Eros Lanfranco 1, Genova In occasione del Giorno della Memoria Destinazione Ravensbrück L’orrore e la bellezza nel lager delle donne Presiede Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci” Saluto di Miryam Kraus, Presidente Aned Genova Intervengono Laura Repetto , Consigliere…
-

25 gennaio 2022-Dalle Olimpiadi del 1936 ai campi di sterminio
Martedì 25 gennaio ore 15.30 Segui la diretta video: Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Palazzo Doria-Spinola Largo Eros Lanfranco 1, Genova in occasione del Giorno della Memoria Dalle Olimpiadi del 1936 ai campi di sterminio Presiede Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci” Saluto di Laura Repetto,…
-

78° anniversario dell’eccidio di Forte San Martino
L’eccidio di Forte San Martino, di cui è ricorso il 78° anniversario, rappresenta uno degli episodi più dolorosi della guerra della liberazione a Genova. Venerdì 14 gennaio è stato ricordato con la deposizione di corone nei pressi della lapide commemorativa in via Piero Gobetti ed al Forte San Martino. Alle cerimonie, organizzate dal Comitato Permanente…
-

L’Ilsrec condanna gli atti di squadrismo fascista
Il Comitato di Presidenza dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, nel condannare il gravissimo atto di squadrismo fascista compiuto contro la sede nazionale della CGIL sabato 9 ottobre esprime piena solidarietà dell’ILSREC al Segretario nazionale Maurizio Landini e a tutti gli iscritti alla Confederazione generale del Lavoro, storico e attuale presidio…
-

Presentazione del Dizionario della Resistenza in Liguria
Giovedì 7 ottobre sarà presentata al pubblico la nuova edizione del Dizionario della Resistenza in Liguria (De Ferrari, 2021). Genova Palazzo Tursi Salone di Rappresentanza 7 ottobre 2021 ore 11.00 A causa della limitazione del numero degli accessi alla Sala, nel rispetto delle misure per il contenimento della pandemia, è necessario comunicare all’ILSREC la propria…
-

Corso di formazione 2021_Storia e memoria nel dibattito politico italiano ed europeo
75° della Repubblica “Storia e memoria nel dibattito politico italiano ed europeo” Nell’ambito del programma per il “75° della Repubblica”, l’Ilsrec promuove un corso di formazione per l’anno scolastico e accademico 2021/2022, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari,…
-

Festa della Repubblica 2021
Scuola, Arte, cultura: energia vitale per un nuovo inizio È dedicato alle nuove generazioni e al ruolo centrale della formazione e della cultura nella nostra società l’evento promosso dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci” e dal Teatro Nazionale di Genova, insieme a Comune di Genova e Regione Liguria, in…
-

20 maggio_“Dalla Repubblica all’Europa: le radici del futuro”_ Lectio magistralis
A conclusione del corso di formazione “Destinazione Europa”, realizzato dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale Liguria, nel 75° anniversario della Repubblica presenta l’incontro Guido Levi, condirettore della rivista Ilsrec “Storia e Memoria” saluti di Ettore Acerra, Direttore generale Ufficio scolastico regionale Liguria L’incontro è stato…



