Il Comitato di Presidenza dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, nel condannare il gravissimo atto di squadrismo fascista compiuto contro la sede nazionale della CGIL sabato 9 ottobre esprime piena solidarietà dell’ILSREC al Segretario nazionale Maurizio Landini e a tutti gli iscritti alla Confederazione generale del Lavoro, storico e attuale presidio dei diritti dei lavoratori. Denuncia altresì le inaccettabili violenze di quanti, nascondendosi dietro il cosiddetto movimento “no vax” e “no green pass”, oltre a violare i princìpi della democrazia con aggressioni fisiche e minacce verbali inaccettabili, mettono a rischio il diritto fondamentale alla salute di tutti i cittadini, compresi coloro che responsabilmente hanno compiuto il loro dovere sulla base delle disposizioni in vigore e di quanto la scienza e la medicina hanno da tempo esortato a fare.
Articoli correlati '
13 MAG
Biking ride nei luoghi delle stragi nazifasciste 9°,10° e 11° tappa
Scarica i programmi delle tappe del Biking ride nei luoghi delle stragi nazifasciste (12/13/194 Maggio 2022) 2022 Volantino 8...
01 FEB
8 febbraio 2022 Dalla Liguria al Reich
Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra...
26 GEN
Destinazione Ravensbrück L’orrore e la bellezza nel lager delle donne
Lunedì 31 gennaio ore 15:30 Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Palazzo Doria-Spinola Largo Eros Lanfranco 1,...
18 GEN
25 gennaio 2022_Dalle Olimpiadi del 1936 ai campi di sterminio
Martedì 25 gennaio ore 15.30 Segui la diretta...
15 GEN
78° anniversario dell’eccidio di Forte San Martino
L’eccidio di Forte San Martino, di cui è ricorso il 78° anniversario, rappresenta uno degli episodi più dolorosi della guerra della...