Categoria: Persone

  • Ermanno Baffico (Mano o Pacian)

    Studente alla facoltà di economia e commercio dell'università di Genova, nel gennaio 1943 viene arruolato nella Marina militare. Dopo l'8 settembre, richiamato dal Ministero della guerra della Rsi, si rende renitente. Dal febbraio 1944 stabilisce contatti con gli esponenti del Partito repubblicano genovese, entrando successivamente a far parte della 3ª brigata Sap Mazzini, in qualità…

  • Minoletti, Bruno (Pareto)

    Nato a Milano da una famiglia di origine piemontese, si iscrive giovanissimo al Partito liberale e all’età di diciannove anni ne diventa il segretario giovanile cittadino. Già in quel periodo rivela profondi convincimenti antifascisti, attraverso una serie di articoli di carattere politico-culturale pubblicati su vari giornali e riviste. Nel 1926 si trasferisce a Genova, dove…

  • Bolis, Luciano (Fabio)

    Antifascista dalla fine degli anni Trenta, è arrestato per la prima volta nella primavera del 1942 per l’appartenenza a un’organizzazione clandestina di studenti e intellettuali milanesi. Deferito al Tribunale speciale, viene condannato a due anni di reclusione. Rimane nel carcere di Castelfranco Emilia sino all’agosto del 1943, allorché viene liberato grazie all’amnistia. Emigrato in Svizzera,…

  • Danilo Scabini

    Presidente del Collegio dei Revisori contabili. Genovese, iscritto all'albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, revisore legale. Attualmente presidente del Collegio dei revisori dell’Ente Parco Liguria, membro dell'Osservatorio Regionale per gli studi di settore della Liguria, ha lavorato per ARPAL, ARTE, Fiera di Genova, Provincia di Genova, ASL 4 Chiavarese, Comune di…

  • Waldemaro Flick

    Direttore responsabile di “Storia e memoria” e di “Quaderni di Storia e memoria” Avvocato Cassazionista, libero professionista in diritto civile e commerciale, revisore contabile, giornalista pubblicista, è amministratore e sindaco di varie società commerciali.

  • giorgio gimelli

    Gimelli, Giorgio – Gregory – (Genova, 28/9/1926 – 20/06/2003), ancora studente svolge attività di propaganda nelle organizzazioni clandestine antifasciste e nella cellula del Partito comunista nei quartieri genovesi di Marassi e Staglieno. Dopo l’8 settembre entra nelle squadre di appoggio ai Gap genovesi. Ai primi di giugno 1944 si unisce alle formazioni partigiane di montagna…

  • Alberto de Sanctis

    E’ professore associato all’Università di Genova dove insegna analisi del linguaggio politico e storia delle dottrine internazionalistiche. Nei suoi studi ha approfondito il rapporto tra socialismo e liberalismo nell’Inghilterra vittoriana, con particolare riferimento alla cosiddetta Idealist School of Oxford e ai suoi sviluppi, nonché alla possibile convergenza tra socialismo e liberalismo nell’Italia chiamata a confrontarsi…

  • Scala, Vittorio

    Nato a Nola nel 1901, negli anni Quaranta era giudice al Tribunale di La Spezia. Nel novembre 1944, mentre si trovava nel suo ufficio, fu arrestato dalle SS in quanto membro clandestino del Comitato di Liberazione Nazionale. Condotto alla caserma della X Mas spezzina, fu sottoposto ad ogni genere di tortura. In seguito fu deportato…

  • Franco Praussello

    Professore ordinario di Politica economica all’Università di Genova, è stato visiting professor e ha tenuto seminari in numerose università internazionali. E’ titolare di una cattedra Jean Monnet ad personam in “EU Economic studies” e fa parte dello Scientific Board della European Union Review della European Community Studies Association. E’ stato rappresentante del governo italiano ed…

  • Paolo Battifora

    Paolo Battifora Nasce a Genova nel 1960. Laureato in filosofia, è docente di ruolo dal 1987 in storia e filosofia nei licei. Attualmente è distaccato presso l’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci” di Genova (ILSREC), ove svolge il ruolo di coordinatore del Comitato scientifico. Giornalista pubblicista dal 1988, collabora…

  • Vincenzo Roppo

    Ordinario di diritto civile all’Università di Genova e avvocato, è stato visiting scholar presso la Law School dell'Università di California, Berkeley, ha svolto soggiorni di studio presso le Università di Heidelberg e Friburgo e tenuto cicli di conferenze presso l'Università statale di Rio de Janeiro. Ha partecipato a Commissioni ministeriali istituite per l'elaborazione di progetti…

  • Cugurra, Paolo

    L’8 settembre lo coglie, all’età di quindici anni e otto mesi, preparato e convinto alla rivolta contro i tedeschi e i loro alleati fascisti. Con pochi compagni del liceo D’Oria svolge attività di fiancheggiamento dei Gap genovesi per tutto l’inverno del 1943 fino alla primavera del 1944. Nel mese di giugno collabora stabilmente con la…