Categoria: Didattica e formazione
-
6 GIUGNO 2025: La Costituzione e L’Agenda 2030
Iniziativa didattica rivolte all’educazione Civica aventi come contenuti gli articoli della Costituzione in parallelo all’Agenda 2030 e all’Intelligenza Artificiale. Classe quarta del Liceo delle Scienze Umane “P. Gobetti” di Genova, Rilasciato agli studenti l’attestato di presenza con valore di educazione civica.
-
Conferenza Deportazione Operaia di Irene Guerrini e Marco Pluviano
Repressione del conflitto sociale, spoliazione delle risorse, coazione al lavoro e deportazione politica nel quadro dello sfruttamento della manodopera per l’economia di guerra nazionalsocialista
-
Proposte didattiche a.s. 2023/2024
È on line il fascicolo con le proposte didattiche dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea rivolte alle scuole secondarie. Gli interventi, completamente gratuiti, saranno tenuti dal Professor Paolo Battifora, docente di storia e filosofia distaccato su progetto nazionale e responsabile della didattica dell’Ilsrec. Nel fascicolo sono illustrate le diverse attività didattiche…
-
Proposte didattiche a.s. 2022/2023
È da oggi on line il fascicolo con le proposte didattiche dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea rivolte alle scuole secondarie. Gli interventi, completamente gratuiti, saranno tenuti dal Professor Paolo Battifora, docente di storia e filosofia distaccato su progetto nazionale e responsabile della didattica dell’Ilsrec. Nel fascicolo sono illustrate le diverse…
-
Proposte didattiche a.s. 2021/2022
È da oggi on line il fascicolo con le proposte didattiche dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea rivolte alle scuole secondarie. Gli interventi, completamente gratuiti, saranno tenuti dal Professor Paolo Battifora, docente di storia e filosofia distaccato su progetto nazionale e responsabile della didattica dell’Ilsrec. Nel fascicolo sono illustrate…
-
27 maggio_ “Resistenza-Repubblica-Costituzione” Lectio magistralis
A conclusione del corso di formazione “Destinazione Europa”, realizzato dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale Liguria, nel 75° anniversario della Repubblica presenta l’incontro Paolo Battifora, Coordinatore del comitato scientifico Ilsrec saluti di Alessandro Clavarino, Ufficio scolastico regionale Liguria L’incontro si è svolto in diretta…
-
Proposte didattiche ILSREC a.s. 2020/21
Nonostante il Covid19… Il presente anno scolastico, a causa dell’emergenza per la pandemia di Covid19, si presenta molto difficile, permanendo tuttora una serie non indifferente di incertezze, problemi e criticità in merito alla possibile organizzazione del calendario scolastico e svolgimento delle attività didattiche. Nonostante questi problemi, l’ILSREC non rinuncia a offrire agli insegnanti delle scuole…
-
Emergenze e nuove normalità – Summer school 2020
SUMMER SCHOOL 2020 22 luglio – 28 settembre 2020 Emergenze e nuove normalità Didattica della storia e educazione alla cittadinanza in tempi di virus. Summer School 2020 brochure Scheda e procedura d’iscrizione Summer School 2020
-
24 ottobre 2019 – L’uso pubblico della storia nell’era di internet
Giovedì 24 ottobre, presso l’aula magna del Liceo D’Oria di Genova ha avuto luogo il terzo incontro del corso “Orientarsi nella contemporaneità”, con l’intervento del Professore Giovanni De Luna dal titolo L’uso pubblico della storia nell’era di internet In una fase storica in cui accesi dibattiti mediatici, politici, sociali si rivelano spesso privi di adeguate…
-
17 ottobre 2019 – Il fenomeno emigratorio e immigratorio tra Novecento e nuovo millennio
Giovedì 17 ottobre, presso l’aula magna del Liceo D’Oria di Genova ha avuto luogo il secondo incontro del corso “Orientarsi nella contemporaneità”, con l’intervento del Professore Alessandro Cavalli dal titolo Il fenomeno emigratorio e immigratorio tra Novecento e nuovo millennio In una fase storica in cui accesi dibattiti mediatici, politici, sociali si rivelano spesso privi…
-
10 ottobre 2019 – Sovranità nazionale e sovranazionale europea: la sfida del futuro
Giovedì 10 ottobre, presso l’aula magna del Liceo D’Oria di Genova ha avuto luogo il primo incontro del corso “Orientarsi nella contemporaneità”, con l’intervento del Professore Vincenzo Roppo dal titolo Sovranità nazionale e sovranazionale europea: la sfida del futuro In una fase storica in cui accesi dibattiti mediatici, politici, sociali si rivelano spesso privi di adeguate…