Tag: democrazia

  • Raccontare i diritti e i doveri per costruire la democrazia

    Raccontare i diritti e i doveri per costruire la democrazia

    28 settembre 2022 ore 9.30   Segui la diretta streaming dell’evento su YouTube PROGRAMMA   Inno di Mameli, eseguito dalla banda musicale del Liceo Statale “Sandro Pertini” Presentazione Davide Livermore, Direttore Teatro Nazionale di Genova Alessandro Giglio, Presidente Teatro Nazionale Genova Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC “R. Ricci” Saluti Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria Marco Bucci,…

  • L’Ilsrec condanna gli atti di squadrismo fascista

    L’Ilsrec condanna gli atti di squadrismo fascista

    Il Comitato di Presidenza dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, nel condannare il gravissimo atto di squadrismo fascista compiuto contro la sede nazionale della CGIL sabato 9 ottobre esprime piena solidarietà dell’ILSREC al Segretario nazionale Maurizio Landini e a tutti gli iscritti alla Confederazione generale del Lavoro, storico e attuale presidio…

  • Dizionario della Resistenza in Liguria (De Ferrari, 2021)

    Dizionario della Resistenza in Liguria (De Ferrari, 2021)

    Estratto della Presentazione del “Dizionario della Resistenza in Liguria” Giacomo Ronzitti Il testo è la trascrizione della presentazione del Dizionario della Resistenza in Liguria, tenuta dal Presidente Ronzitti a Palazzo Tursi il 7 ottobre Nel rivolgere il saluto cordiale alle autorità e a tutti i presenti, vorrei co­gliere questa occasione di presentazione della nuova edizione…

  • Ricordo di Raimondo Ricci a 100 anni dalla nascita

    Ricordo di Raimondo Ricci a 100 anni dalla nascita

    13 aprile 1921-2021 Oggi Raimondo Ricci avrebbe compiuto cento anni,  ma resta vivo, per tutti noi, il ricordo del giovane ufficiale di marina che non esitò a compiere la sua scelta di campo nelle ore immediatamente successive all’8 settembre del 1943; del partigiano deportato nei lager nazisti, che ne segnò per sempre l’animo e il…

  • 15 marzo – Dalla Rivoluzione alla democrazia

    15 marzo – Dalla Rivoluzione alla democrazia

    15 Marzo 2021 ore 2o:45 Dalla Rivoluzione alla democrazia: il cammino del Partito comunista italiano di Piero Fassino  con: On. Piero Fassino Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera Sen. Roberta Pinotti Presidente della Commissione Difesa del Senato interviene: Giacomo Ronzitti Presidente Ilsrec [button href=”https://it-it.facebook.com/fassinopiero” style=”emboss” size=”medium” color=”#136ebf” hovercolor=”#ffffff”]Diretta Facebook – Piero Fassino[/button] [button href=”https://it-it.facebook.com/pinottiroberta”…

  • 5 marzo 2021 – L’europeismo ai tempi dell’Assemblea costituente

    5 marzo 2021 – L’europeismo ai tempi dell’Assemblea costituente

    Venerdì 5 marzo ore 17:oo-19:oo Presentazione del volume L’europeismo ai tempi dell’Assemblea costituente di Guido Levi   L’europeismo ai tempi dell’Assemblea Costituente è in primo luogo l’europeismo manifestato dai parlamentari durante il dibattito sull’articolo 4, diventato poi articolo 11 nella stesura definitiva della Carta, e, in parte, nella discussione sulla ratifica del Trattato di pace.…

  • Democrazia e Web – Storia e Memoria 1/2020

    Democrazia e Web – Storia e Memoria 1/2020

     Presentazione di Carlo Rognoni – Direttore di “Storia e Memoria” Storia e Memoria 1/2020 Carlo Rognoni L’Editoriale.                                                                             …

  • Una nuova grande alleanza tra scienza e democrazia, tra ragione e solidarietà.

    Una nuova grande alleanza tra scienza e democrazia, tra ragione e solidarietà.

    di Giacomo Ronzitti   Genova, 11 aprile 2020 Siamo giunti alla vigilia di Pasqua, una festa che avremmo voluto condividere con familiari e amici; un giorno che avremmo voluto trascorrere all’aperto, in riva al mare o in montagna, ma che rimarrà nella nostra mente come la “festa della reclusione e non quella della Resurrezione”, come dice il…

  • A proposito di democrazia e coronavirus

    A proposito di democrazia e coronavirus

    di Maria Antonietta Falchi Pellegrini   Riflettendo su questo anno 2020, iniziato da pochi mesi e già così drammatico, mi vengono incontro due flash. A gennaio pensavo ai 75 anni dalla liberazione, a come potevo fare memoria, forse una conferenza, un articolo per richiamarne il ricordo, il significato, l’attualità. E ricordavo quello che mi raccontava…