Categoria: Storia e memoria
-

Storia e Memoria 1/2024- 16 giugno 1944: la razzia dei lavoratori genovesi
Questo primo numero del 2024 della rivista dell’Istituto “Storia e Memoria” è un numero monografico interamente dedicato all’importante ricerca condotta da Irene Guerrini e Marco Pluviano. Trattasi di un’analisi documentata e puntuale, di ampio respiro volta a ricostruire dinamiche, contesto storico e vicissitudini delle vittime genovesi della razzia tedesca del giugno ’44, che completa i…
-

Storia e Memoria 2/2023- Dalla Resistenza alla cittadinanza europea
Dalla Resistenza alla Cittadinanza europea Negli ultimi anni l’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci” e la rivista “Storia e Memoria” hanno dedicato una grande attenzione all’Europa, nella consapevolezza che il processo d’integrazione continentale ha rappresentato uno dei grandi eventi internazionali del secondo Novecento, una vera e propria…
-

Storia e Memoria 1/2023- Dalle Resistenze europee alla cittadinanza dell’UE
Storia e Memoria 1/2023- Dalle Resistenze europee alla cittadinanza dell’UE e VI Zona operativa ligure in memoria di Giuseppe Balduzzi. Nell’anno in cui ricorre l’80° dell’inizio della lotta di liberazione, per molteplici ragioni abbiamo deciso di pubblicare sul primo numero di “Storia e Memoria” una ricerca di Alessio Parisi, Donatella Chiapponi e Luca Fiorito…
-

Storia e memoria 2/2022 La conferenza internazionale di Genova del 1922
Storia e Memoria 2/2022 La Conferenza internazionale di Genova del 1922 1922-2022 – L’Europa a un bivio: questo il titolo che abbiamo voluto dare a questo nostro convegno, volendo sottolineare implicitamente che le scelte compiute allora rappresentano il primo spartiacque di un secolo di ferro e di fuoco, nel corso del quale si realizzarono, come sappiamo,…
-

Storia e Memoria 2_2021 75° della Repubblica
Indice Editoriale Giacomo Ronzitti Le radici della Repubblica 9 I PROTAGONISTI DELLA RESISTENZA IN LIGURIA M. Elisabetta Tonizzi Giacomo Buranello comunista e partigiano. Il pensiero e l’azione di un giovane ribelle 13 Giovanni Battista Varnier Tra verità e leggenda: Bisagno “primo partigiano d’Italia” 41 Giovanna Sissa Bolis a Genova. Un intenso periodo tra Resistenza e…
-

Storia e Memoria 1/2021
LA RESA DI GENOVA NELLA MEMORIA DEI PROTAGONISTI Indice pag. Presentazione Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec Una firma per la pace e la riconciliazione tra i popoli 9 Marco Bucci Sindaco di Genova Saluto 23 Giovanni Toti Presidente Regione Liguria 29 Brevi note dei familiari 33 Donatella Chiapponi, Luca Fiorito, Alessio Parisi Introduzione 41 ITALIANO…
-

Storia e Memoria 2/2020 – 75° anniversario della Liberazione
Indice Giacomo Ronzitti Presentazione 9 Guido Levi L’Editoriale La storia è (ancor più) un…
-

Democrazia e Web – Storia e Memoria 1/2020
Presentazione di Carlo Rognoni – Direttore di “Storia e Memoria” Storia e Memoria 1/2020 Carlo Rognoni L’Editoriale. …
-

“Storia e Memoria” 1/2019 1938-2018 80° dell’emanazione delle leggi razziali
Storia e Memoria 1938-2018 80° dell’emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni Ricordare, a ottant’anni di distanza, l’emanazione delle leggi razziali significa non solo rendere un doveroso omaggio alle vittime di quegli odiosi provvedimenti, ma fare i conti con una pagina tra le più vergognose della nostra storia nazionale per troppo tempo rimossa. Per…
-

“Storia e Memoria” 2/2019 Dove va l’Europa?
“Dove va l’Europa?” Nel rispetto dei propri impegni statutari e in stretto collegamento con il progetto sulla “cittadinanza europea” rivolto al mondo della scuola e dell’Università, la dirigenza dell’Istituto e, di rimando, la direzione di “Storia e memoria” ha voluto dedicare i primi fascicoli dell’annata 2019 all’80° dell’emanazione delle leggi razziali da parte del regime…
-

“Storia e memoria” – Indicazioni per gli autori
“Storia e memoria” Indicazioni per gli autori “Storia e memoria” pubblica articoli di carattere scientifico su temi attinenti alla storia del Novecento, con particolare attenzione alla storia della Resistenza e alla storia di Genova e della Liguria. I contributi devono essere originali e inediti, non già pubblicati in altre riviste o opere, né sottoposti…

