Categoria: Persone

  • Edoardo Pietro Mambilla

    Nato a Genova nel 1942, manifesta sin da piccolo  un precoce talento nel disegno dal vero. Pur avendo seguito studi classici e giurisprudenziali e poi intrapreso una professione in ambito assicurativo-finanziario, Mambilla ha continuato nel corso degli anni a coltivare la passione pittorica. Da alcuni anni si dedica alla sperimentazione di tecniche basate su una…

  • Dora Salmoni

    Dora Salmoni Dora Salmoni nasce a Genova il 19 gennaio 1918. Il padre Gino (Firenze, 1878), perito agrario, era vice-direttore dell’Ispettorato Provinciale di Agricoltura; la madre, Vittorina Belleli, figlia di un greco nato a Corfù ma poi stabilitosi a Genova in giovane età, aveva frequentato la Scuola svizzera di Genova, conosceva il francese e amava…

  • Giuseppe Balduzzi (Marco II)

    Studente della facoltà di giurisprudenza all'università di Genova, Giuseppe Balduzzi (Marco II) dal febbraio 1943 frequenta il corso allievi ufficiali. Dopo l'8 settembre, ventunenne, entra a far parte della Resistenza iniziando a svolgere attività organizzative clandestine nell'ambito universitario. Nella primavera del 1944, arrestato a Genova dalla Gnr, riesce ad evadere e a raggiungere in val…

  • Antonio Zolesio (Chiappori o Umberto Parodi)

    Tenente di vascello di complemento della Marina, nel settembre 1938 viene destinato a Pola e successivamente all'Istituto idrografico della Marina di Genova, dove, fra il 1940 e il 1941, organizza cellule antifasciste, ponendosi in contatto con Eros Lanfranco (Lanata), Mino Steiner, Mario Zino (Lorenzo) e altri esponenti dell'azionismo genovese. Dopo l'8 settembre collabora alla Resistenza,…

  • Giorgio Olivero (Giorgio)

    Studente universitario in chimica industriale, nell'agosto 1942 viene richiamato alle armi. Nel gennaio 1943 viene assegnato alla 4ª batteria di artiglieria di montagna. Dopo l'8 settembre decide di unirsi alla Resistenza con la quale opera in val d'Ossola, val Chisone e val Pellice. Nel giugno 1944 viene assegnato dal Cln di Alassio alla 13ª brigata,…

  • Bruno Minoletti (Pareto)

    Nato a Milano da una famiglia di origine piemontese, si iscrive giovanissimo al Partito liberale e all’età di diciannove anni ne diventa il segretario giovanile cittadino. Già in quel periodo rivela profondi convincimenti antifascisti, attraverso una serie di articoli di carattere politico-culturale pubblicati su vari giornali e riviste. Nel 1926 si trasferisce a Genova, dove…

  • Enrico Martinengo (Durante)

    Generale di brigata, nel febbraio 1945 viene nominato dal Comando generale del Cvl, su proposta del Cln Liguria, alla guida del Comando militare regionale ligure. Questa designazione mette fine a un vuoto di potere dovuto all’arresto del suo predecessore, il generale Cesare Rossi (Carli). Indipendente dal punto di vista politico, attento alle logiche dell’efficienza militare,…

  • Lilio Giannecchini (Toscano)

    Nel 1941 è disegnatore tecnico presso l’Ansaldo Meccanico di Genova Sampierdarena e l’anno successivo diventa membro di una cellula comunista, partecipando allo sciopero dello stabilimento. Arrestato e condotto al 4° braccio del carcere di Regina Coeli a Roma, viene condannato dal Tribunale speciale ad oltre sette anni di reclusione, ottenendo la sospensione della pena perché…

  • Aurelio Ferrando (Scrivia)

    Sottotenente del 15° reggimento del genio di stanza a Chiavari, dopo l’8 settembre si sottrae alla resa e, dopo un periodo di clandestinità, nei primi mesi del 1944 raggiunge la formazione costituita da Aldo Gastaldi (Bisagno) suo compagno di reggimento, sulle alture di Cichero nell'entroterra chiavarese. Si pone al comando di una squadra che ad…

  • Giorgio Gimelli, (Gregory)

    (Genova, 28/9/1926 – 20/06/2003), ancora studente svolge attività di propaganda nelle organizzazioni clandestine antifasciste e nella cellula del Partito comunista nei quartieri genovesi di Marassi e Staglieno. Dopo l’8 settembre entra nelle squadre di appoggio ai Gap genovesi. Ai primi di giugno 1944 si unisce alle formazioni partigiane di montagna e diventa commissario politico del…

  • Michele Campanella (Gino)

    Di famiglia antifascista, ancora giovanissimo si pone in netta contrapposizione al regime ed è fermato diverse volte dalla polizia politica. Nel febbraio 1942 è chiamato alle armi e arruolato in Marina. L’8 settembre si trova a Spalato, ma riesce fortunosamente a rientrare a Genova e a riprendere contatto con elementi antifascisti. Partecipa al recupero e…

  • Maria Eugenia Burlando (Genny)

    Staffetta tra Genova e le bande partigiane della VI Zona, cognata di Errico Martino, dal luglio 1944 diviene segretaria e stenografa del Cln ligure, di cui redige i verbali delle sedute. Opera anche come elemento di collegamento tra il Cln e il Comando unificato militare regionale ligure. Nel dopoguerra ricopre l’incarico di segretaria dell’Istituto storico…