Categoria: Notizie
-

Dichiarazione sulla morte di Aldo Gastaldi “Bisagno”
Dichiarazione sulla morte di Aldo Gastaldi “Bisagno” A distanza ormai di un ottantennio dalla scomparsa di Aldo Gastaldi Bisagno assistiamo al reiterarsi in più occasioni, anche ufficiali, di illazioni in merito alle circostanze in cui si verificò la morte del valoroso partigiano genovese, comandante della divisione Cichero e figura tra le più illustre…
-

Cordoglio per la scomparsa di Cristina Quaglia
L’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea esprime il suo profondo cordoglio pe la scomparsa di Cristina Quaglia, Presidente dell’Associazione 16 Giugno e socia del nostro Istituto. Donna di elevate qualità culturali e sensibilità umana, tenace e combattiva nel tenere viva la memoria di quanti si sono battuti per la causa…
-

7 aprile 2024- “1944-2024: 80° Eccidio della Benedicta”
7 aprile 2024- “1944-2024: 80° Eccidio della Benedicta” La cerimonia ufficiale dedicata al ricordo dei martiri della Benedicta si svolgerà quest’anno nel giorno di domenica 7 aprile 2024. L’inizio della cerimonia è previsto per le ore 9,30 con l’omaggio ai caduti presso la zona del Sacrario/Memoriale, seguirà il corteo accompagnato dalle note della banda, che dopo le…
-

Domenica 17 Marzo 2024 – Eccidio di Cravasco – 79° Anniversario
Domenica 17 Marzo 2024 – Eccidio di Cravasco – 79° Anniversario Il 22 Marzo 1945 in uno scontro a fuoco tra la formazione partigiana “Brigata Balilla” e un gruppo di militari tedeschi nove di questi rimasero uccisi. Nonostante si fosse trattato di un combattimento, venne immediatamente disposta una rappresaglia e, il giorno successivo, il 23…
-

31 gennaio 2024- “Io e la mia famiglia. Testimonianza di Gilberto Salmoni”
Gilberto Salmoni, nato a Genova nel 1928 in una famiglia ebrea, è sopravvissuto al lager di Buchenwald. In una delle tante testimonianze rese al nostro Istituto, Gilberto ricorda la sua famiglia, l’avvento delle leggi razziali, il tentativo di espatrio clandestino in Svizzera nell’aprile 1944, l’arresto e la deportazione. i genitori e la sorella…
-

Cordoglio per la scomparsa di Miryam Kraus
L’Ilsrec partecipa al lutto per la scomparsa di Miryam Kraus, Presidente dell’Aned di Genova e prima segretaria della Comunità ebraica. Donna tenace e appassionata, che si è completamente dedicata alla causa della “memoria” e della lotta contro ogni forma di discriminazione. Alla figlia, ai familiari di Miryam e all’Aned l’Istituto ligure per la storia della…
-

Dichiarazione di Giovanna Grosso Balduzzi: “Piena fiducia all’ILSREC”- 17 gennaio 2024
Dichiarazione di Giovanna Grosso Balduzzi: “Piena fiducia all’ILSREC” Mi è stato riferito, non frequentando io i siti “social”, quanto pubblicato dal Sig. Lorenzo Torre in ordine ad una donazione all’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e della Età Contemporanea in memoria di Giuseppe Balduzzi, partigiano “Marco II”, socio fondatore dell’Istituto stesso. Quanto scritto,…
-

Dichiarazione del Presidente ILSREC Giacomo Ronzitti su Sestri Levante- 11 gennaio 2024
Dichiarazione del Presidente ILSREC Giacomo Ronzitti su Sestri Levante- 11 gennaio 2024 Nella mia veste di Presidente dell’Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, non posso non esprimere il mio sincero apprezzamento per le parole del Sindaco Solinas nelle quali si riafferma la piena e convinta adesione ai valori dell’antifascismo e della…
-

Segrete Tracce di Memoria XVI edizione
Segrete Tracce di Memoria XVI edizione Artisti alleati in memoria della Shoah 09 gennaio/10 febbraio 2024, Genova, Palazzo Ducale, Sala Dogana ideata e curata da Virginia Monteverde Artisti: Luis Carrera-Maul, Costantino Ciervo, Inés Fontenla, Tanya Hirschfeld, Silvano Rubino, Gianni-Emilio Simonetti Arte e Memoria: generazioni a confronto Christine Laprell, Rosa Quint, Ursula Steiner, a…
-

12 gennaio 2024- Storia e Memoria. A fondamento della coscienza civile e morale del Paese
Storia e Memoria. A fondamento della coscienza civile e morale del Paese Venerdì 12 gennaio 2024 ore 17.30 Teatro della Lavagnina Via Aurelia 143, Sestri Levante Presiede Ivan Raso, Presidente ANPI Sestri Levante Introduce Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC Interventi di: Fabrizio Benente, Professore Ordinario e Prorettore Università di Genova Maria Pia…
-

19 dicembre 2023- Presentazione progetto artistico- “Souvenir d’Italie – Le ferite della Storia”
Presentazione progetto artistico- “Souvenir d’Italie – Le ferite della Storia” Nelle opere di Carlo Merello che compongono il percorso artistico “Souvenir d’Italie – Le ferite della Storia”, il soggetto è Genova: dai giorni che l’hanno vista protagonista durante i fatti tristemente noti del G8, dei quali è riportata sulle opere solo la data, si…
-

Dichiarazione del Presidente della Fondazione ETS Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci” Giacomo Ronzitti
Dichiarazione del Presidente della Fondazione ETS Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci” Giacomo Ronzitti Il nostro Istituto è stato fondato, nell’immediato dopoguerra, per comune volontà dei componenti, di diversa estrazione ideologica e culturale, del Comitato di Liberazione Nazionale della Liguria. Tale convergenza ideale (pluralistica e unitaria) è attestata…
